
L'incontro pubblico propone una introduzione e una sintesi, a cura di Dario Canzian e Giovanna Valenzano (Università di Padova), di quanto emerso durante il seminario sul paesaggio monastico Armonie composte, che quest'anno si concentra sul tema "Acqua e terra nei paesaggi monastici".
A seguire, un dibattito pubblico aperto dal saluto del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Gilberto Muraro. Introduce e coordina la discussione Giuseppe Zaccaria (Accademia dei Lincei – Università di Padova).
Il valore del messaggio di San Benedetto nel mondo contemporaneo, di cura e custodia del Creato, viene dunque discusso in un confronto a più voci, con i contributi di Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea, Notker Wolf (Abbazia di St. Ottilien), già abate primate della Confederazione Benedettina, Ugo Mattei (Università degli Studi di Torino), Paolo Salandin (Consiglio superiore dei Lavori pubblici) e Silvano Pedrollo, presidente di Pedrollo Group.
La “regola benedettina” insegna infatti che solo da un cuore pacificato scaturisce anche un modo corretto di rapportarsi con l’ambiente in cui si vive, ed esalta gli elementi spirituali del territorio. La storia, la nascita e la diffusione delle abbazie, l’organizzazione della vita monastica, l’influenza sull’agricoltura e sull’economia testimoniano la consapevolezza della capacità di incidere sull’ambiente e sul territorio.
- QUANDO 18 MAGGIO - ORE 15:00
- Abbazia di Praglia, Teolo (Padova) Centro congressi
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web