LIGHT

Adamo, Eva e ‘la serpenta’

Il Comune di Padova promuove un nuovo appuntamento con Lezioni di storia, ciclo di lezioni tenute da docenti e figure esperte di storia, dedicato quest'anno al tema della storia nell'arte. Nel corso degli incontri, sei diverse opere d'arte vengono illustrate per raccontare scenari del passato, trasformazioni sociali e religiose, cambiamenti della storia contemporanea.

Maria Giuseppina Muzzarelli docente di Storia medievale e Storia delle città all’Università di Bologna racconta, nel secondo incontro, Adamo, Eva e ‘la serpenta’ a partire da un particolare della volta della Cappella Sistina di Michelangelo Buonarroti.

La ‘serpenta’ è un’invenzione iconografica risalente alla fine del XII secolo. Compare nella rappresentazione del passo della Genesi relativo alla caduta nel peccato di Eva, di Adamo e dell’umanità intera. Alla cedevolezza di Evarisale un intenso e secolare programma di controllo delle donne. La raffigurazione del serpente con volto e corpo di donna raddoppia la responsabilità del genere femminile, ma soprattutto si insedia stabilmente, quasi senza essere notata; questa la grande forza e la vera insidia della ‘serpenta’. Introduce Nicolò Menniti-Ippolito.

L'iniziativa è ideata dagli Editori Laterza con il supporto del Teatro Stabile del Veneto, il sostegno di Banco Bpm e la media partnership de "Il Mattino di Padova".

L’incontro è gratuito.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012