
Incontro con Daniele Novara (Università Cattolica di Milano) nell'ambito di Segnavie, orientarsi nel mondo che cambia, sull’importanza dell’educazione intesa come insieme di regole definite con un processo condiviso tra i familiari, che si integrano con quelle scolastiche. Attraverso le regole condivise, con il sostegno della famiglia e della scuola, il bambino cresce scoprendo la propria autonomia e percorre la sua strada evolutiva assecondando la propria natura.
Negli ultimi anni sono aumentate in maniera esponenziale le diagnosi psichiatriche nell’età infantile e adolescenziale, così come le certificazioni di disabilità intellettiva. Secondo Daniele Novara il bersaglio pare essere la “differenza infantile” in quanto tale, come se la specificità evolutiva fosse diventata una malattia piuttosto che uno stato della crescita. I bambini vengono valutati e “certificati” immediatamente come “malati” non appena i loro comportamenti deviano dalle regole dettate dai protocolli medici.
Docente del Master in Formazione interculturale dell’Università Cattolica di Milano, Daniele Novara è fondatore del Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti e, dal 2002, dirige “Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica”.
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui Punire non serve a nulla. Educare i figli con efficacia evitando le trappole emotive e Non è colpa dei bambini. Perché la scuola sta rinunciando a educare i nostri figli e come dobbiamo rimediare.
La partecipazione è libera, con obbligo di registrazione.
- QUANDO 7 NOVEMBRE - ORE 17:45
- Piccolo Teatro Don Bosco, Padova via Asolo 2
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web