SCIENZA E RICERCA
L’ambulatorio delle malattie metaboliche ereditarie nel paziente adulto
di Redazione

Il convegno, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Foresta e l’associazione Cometa A.S.M.M.E., vede coinvolti medici specialisti di varie branche della medicina e si rivolge ai medici di medicina generale, agli specialisti delle varie branche della medicina e ai pazienti affetti da patologie metaboliche ereditarie, rare se considerate singolarmente, molto più frequenti se considerate assieme nella loro globalità.
Fino a pochissimo tempo fa, i pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie potevano contare su un supporto assistenziale che li accompagnava fino al raggiungimento della maggiore età, momento in cui perdevano la possibilità di essere istituzionalmente seguiti dai pediatri esperti di malattie metaboliche e non trovavano un continuum nella loro assistenza nell’epoca adulta.
Dal 2017 è stato avviata la realizzazione di un percorso assistenziale interamente dedicato ai pazienti adulti, che possono ora contare su un continuum nelle loro cure, con una visione a 360° che vede la collaborazione di diversi specialisti. L’approccio multidisciplinare è il punto di forza dell'ambulatorio dedicato al paziente adulto, dove si fondono le competenze dei singoli e dove esse stesse crescono grazie al dialogo e all’aggiornamento continuo del personale coinvolto.
L’evento è accreditato per 150 partecipanti. Si accettano le iscrizioni in sede congressuale sino ad esaurimento dei posti disponibili. Il convegno è accreditato Ecm. Informazioni: info@associazione-demetra.it
- QUANDO 8 MARZO - ORE 08:30
- Istituto Teologico Sant’Antonio Dottore, Padova
- COSTO contributo liberale di 10 euro
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web