MONDO SALUTE

Malattie rare endocrine: come costruire la rete in età pediatrica-adulta

Il convegno si inserisce come evento formativo nel master di II livello dell'Università di Padova dedicato alle patologie dell’ipofisi e del surrene. Poiché tali patologie, per gran parte, rientrano nell’ambito delle malattie rare riconosciute a livello europeo, risulta anche occasione di incontro per presentare la Rete europea delle malattie rare endocrine, Endo-ERN.

Infatti l’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, con il contributo del Centro regionale di coordinamento per le malattie rare, è stata riconosciuta nel 2016 a livello europeo “Centro per diagnosi e cura delle malattie rare”, ottenendo la prima posizione in Europa in molti settori, compreso quello endocrino.

Endo-ERN comprende otto principali gruppi tematici che coprono l'intero spettro delle condizioni congenite e acquisite (disturbi surrenalici, dell’ipofisi, della tiroide, dell'omeostasi del calcio e del fosforo; alterazioni dello sviluppo sessuale; disturbi genetici di glucosio ed insulina; sindromi neoplastiche genetiche; disturbi della crescita e sindromi da obesità genetica).

La finalità del network Endo-ERN è di migliorare l'accesso ad un’assistenza sanitaria di alta qualità per i pazienti con disturbi  ormonali rari, fornendo i migliori approcci diagnostici, di trattamento, di qualità delle cure per ottenere risultati misurabili e uniformi per tali pazienti, quindi fare rete nel nostro territorio.

Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria.
E' riservato alle seguenti figure professionali: medico chirurgo (tutte le discipline). Sono concessi all'evento, accreditato ECM, 4.9 crediti.

Programma

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012