LIGHT

Patrioti e patriote

Il Comune di Padova promuove un nuovo appuntamento con Lezioni di storia, ciclo di lezioni tenute da docenti e figure esperte di storia, dedicato quest'anno al tema della storia nell'arte. Nel corso degli incontri, sei diverse opere d'arte vengono illustrate per raccontare scenari del passato, trasformazioni sociali e religiose, cambiamenti della storia contemporanea.

Carlotta Sorba docente di Storia dell’Europa contemporanea all’Università di Padova, dove dirige il Centro interuniversitario di storia culturale (CSC), racconta, in occasione del quarto incontro, Patrioti e patriote a partire dal Caffè Pedrocchi.

In questo piccolo gioiello neoclassico, un’ampia galleria aperta su tre lati, dal 1831 la società padovana si ritrova, beve caffè e cioccolata, legge giornali nazionali e internazionali. In quei decenni intrisi di passionalità patriottica anche i discorsi politici attraversano le sue sale e nel febbraio del 1848 le fucilate austriache contro gli studenti lasciano tracce nella Sala bianca. Da qui si può meglio immaginare cosa dovesse significare essere patrioti e patriote nell’Italia risorgimentale.

Introduce Roberta Paolini

L'iniziativa è ideata dagli Editori Laterza con il supporto del Teatro Stabile del Veneto, il sostegno di Banco Bpm e la media partnership de "Il Mattino di Padova".

L’incontro è gratuito.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012