CULTURA

Premio Letterario Galileo: individuazione della cinquina finalista

Prima fase del Premio Galileo, giunto quest'anno alla tredicesima edizione, che seleziona da oltre un decennio i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente.

Come da regolamento, il Premio prevede due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice. In questa fase, nel corso di una in seduta pubblica la giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individua la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni.

In una successiva seconda fase una giuria popolare, formata da studenti di universitari provenienti da tutta Italia e di studenti delle scuole superiori della provincia di Padova e di altre province d'Italia, determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 10 maggio nell'Aula Magna dell'Università di Padova.

Per l'edizione 2019 il Comune di Padova, in stretta collaborazione con l'Università di Padova, rilancia il Premio Galileo per la divulgazione scientifica: una delle novità più importanti della XIII edizione del Premio è l’ampliamento della platea degli editori che hanno risposto al bando di partecipazione, praticamente raddoppiata rispetto all’edizione 2018, composta da nomi di case editrici note e meno note. Questa grande attenzione nei confronti del Premio ha portato di conseguenza a far crescere il numero di volumi candidati, aumentati di circa il 50% rispetto all’edizione dello scorso anno.

 I cinque libri finalisti verranno presentati dagli autori nel corso di incontri pubblici a Padova durante il mese di marzo 2019.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012