
La V edizione degli Huntington Days – le giornate di informazione e sensibilizzazione sulla malattia di Huntington (15 – 25 maggio) – si apre a Padova, mercoledì 15 maggio, con un convegno dal titolo "Il viaggio del gene Huntington: dalla scoperta al suo silenziamento", al quale partecipa James Gusella (General Hospital and Harvard Medical School), genetista di fama mondiale che, assieme a Nancy Wexler in Venezuela, ha avuto un ruolo chiave nell’identificazione del gene e della sua mutazione: una scoperta che rappresenta uno dei pilastri più importanti per la ricerca, avendo permesso di identificare i meccanismi alla base della malattia.
Il convegno, organizzato dall'associazione Huntington Onlus in collaborazione con i dipartimenti di Neuroscienze e di Psicologia generale dell’Università di Padova, è anche occasione per condividere, grazie alla presenza di Roche Italia, una riflessione sulla sperimentazione del silenziamento genico e più nello specifico sulla fase 3 della stessa, che vede protagonista anche il nostro Paese mediante il coinvolgimento di sei centri clinici.
Obiettivo dell’Associazione è dare vita ad una Rete italiana della malattia di Huntington capace di prendersi cura dei malati e dei loro familiari, mettere in relazione professionisti e operatori della cura e dell’assistenza, dialogare con istituzioni e enti che con loro si confrontano, perché davanti ai bisogni le risposte non siano rare e frammentarie, ma competenti e di qualità.
La partecipazione al convegno è libera, su iscrizione.
Al termine del convegno avrà inizio Il viaggio del gene Huntington: Huntington Onlus porta la riproduzione del gene lunga 70 metri a Padova, a Cagliari e a Napoli. L’appuntamento a Padova è il 15 maggio alle ore 14 in Prato della Valle.
- QUANDO 15 MAGGIO - ORE 09:30
- Orto botanico, Padova Auditorium
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web