
Per l'edizione 2019 del ciclo di seminari sul paesaggio monastico "Armonie composte" il tema scelto è quello dell’acqua. Finalità dell’iniziativa è rendere testimonianza delle valenze ambientali e paesaggistiche storicamente determinatesi con la costituzione dei grandi patrimoni rurali, dei Benedettini in particolare, e con le loro trasformazioni nel tempo attraverso l’uso e la regolamentazione dell’acqua.
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Il progetto "Armonie Composte" si propone come una occasione di un largo confronto tra numerose discipline che si concretizza in un ciclo di incontri seminariali a cadenza annuale sul tema del paesaggio monastico nelle sue molteplici valenze per interpretare (e quindi tutelare) il territorio che di questo intervento è esito storico.
Il seminario è aperto a un massimo di trenta partecipanti, di cui cinque stranieri). La quota d’iscrizione comprende: attività didattica e spostamenti (pullman a inizio giornata dall’Autostazione di Padova a Praglia e viceversa a termine giornata), visite guidate, pranzi e coffee-break. La richiesta di partecipazione si effettua inviando un curriculum accompagnato da una lettera di motivazione a segreteria.armoniecomposte@praglia.it entro il 15 aprile 2019.
- QUANDO 16 MAGGIO - 18 MAGGIO
- Abbazia di Praglia, Teolo (Padova) Centro Convegni
- COSTO € 150
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web