SOCIETÀ

Per 14 milioni di alberi

Giancarlo Dalla Fontana, docente di Idrologia forestale e prorettore vicario, Raffaele Cavalli, docente di Utilizzazioni forestali e direttore del Tesaf, ed Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella, affrontano i temi dell'emergenza forestale dopo il ciclone Vaia nel Nordest, del cambiamento climatico e del rapporto tra arte e natura.

Sono circa 14 milioni, tra faggi, abeti bianchi e rossi, gli alberi caduti o spezzati dalla furia del vento nei boschi del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia a causa della violenta ondata di maltempo che ha colpito il nord Italia nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre, una quantità di legname pari al 24% in più alta del totale dei prelievi annui nazionali registrati dall’Istat.

L'incontro permette di capire come mai si sia verificato questo spaventoso fenomeno naturale, quali siano state le conseguenze e cosa si possa fare ora per porre rimedio ai danni al patrimonio forestale, riflettendo sui cambiamenti climatici che stanno caratterizzando la nostra epoca e sull'intervento dell'uomo sulla natura.

L'appuntamento è condotto da Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche e delegato per il progetto Comunicazione istituzionale dell'Università di Padova, e rientra nella rassegna BoCulture del palinsesto 2018 di Universa.

Le iscrizioni sono chiuse.

Locandina

  • QUANDO 13 DICEMBRE - ORE 17:00
  • Orto botanico, Padova
    Auditorium (entrata da via Orto botanico, 15)

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012