CULTURA

One Book One City Padova: Il racconto dell’ancella

Si tiene nell'ambito della Fiera delle parole, la presentazione della quarta edizione del progetto One Book One City Padova, il progetto di lettura individuale e collettiva di un unico libro importante, scelto per il suo valore letterario e culturale.

Per il prossimo anno, dunque il progetto dell'Università di Padova, realizzato con il Comune di Padova, mette al centro delle letture, delle attività e delle riflessioni Il racconto dell’ancella, libro di Margaret Atwood del 1985 tornato per la propria attualità alla ribalta negli ultimi anni. A presentarlo il 6 ottobre al pubblico della Fiera delle Parole sono Annalisa Oboe, prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova, e Arturo Lorenzoni, vicesindaco di Padova e docente Unipd.

Il romanzo distopico della Atwood sembra essere sorprendente profetico rispetto ai pericoli che corrono pianeta e società nell’età contemporanea: la perdita progressiva di libertà di porzioni sempre più ampie della popolazione mondiale, anche nelle parti del mondo tradizionalmente più "libere", sterilità e catastrofi ambientali, un patriarcato di ritorno, così come altri elementi allarmanti che toccano di vicino la contemporaneità.

In questo scenario cupo e in risposta alle emergenze mondiali, il libro racconta come gli uomini abbiano risposto instaurando nell’America del Nord un regime totalitario che sfrutta tutte le donne fertili, tenute in condizioni di schiavitù morale e sessuale, per garantire un futuro alla nazione attraverso la procreazione forzata.

La partecipazione all'incontro è libera, su prenotazione online.

Annalisa Oboe parla del romanzo "Il racconto dell'ancella", agosto 2019 (riprese e montaggio di Elisa Speronello)

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012