
L’appuntamento, dedicato alla memoria dei drammatici eventi del 5 marzo, vede la messa in scena di “Alberi. Canto per uomini, foglie e radici”, uno spettacolo nato dall’incontro di un attore e una cantautrice che hanno in comune una visione poetica di coltivare l’arte. Erica Boschiero (cantante e chitarrista), Vasco Mirandola (narratore) ed Enrico Milani (violoncellista) si interrogano in un clima di musica e poesia su differenze e somiglianze della vita di esseri umani e alberi, oltre che sui vitali insegnamenti della natura.
All’inizio della serata Annalisa Oboe (prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere dell’Ateneo), Arturo Lorenzoni (vicesindaco del comune di Padova) e Aldo Marturano (segretario generale della Cgil di Padova) ricordano gli amici e colleghi vittime della sparatoria di vent’anni fa: il 5 marzo 1999, nell’ex dipartimento di Fisica tecnica, si è consumata la tragedia che portò alla morte di Walter Maccato, sindacalista della Cgil e rappresentante dei tecnici in consiglio, Francesco De Ponte, direttore del dipartimento, e Antonio Bezze, tecnico e responsabile del laboratorio.
La giornata si apre con l’incontro “Prevenzione dello stress da lavoro correlato: analisi e proposte” organizzato dalla Cgil di Padova, del Veneto e della federazione lavoratori della conoscenza.
I posti sono esauriti.
- QUANDO 5 MARZO - ORE 21:00
- Sala dei Giganti, Padova entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso
- COSTO gratuito