
Villa dei Vescovi, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, nelle domeniche 8, 22 e 29 settembre, ospita tre appuntamenti per riscoprire in chiave contemporanea i benefici di una “vita sobria”, e per ritrovare l’armonia con arte, cultura e natura, dedicando più tempo a noi stessi, al benessere del corpo e della mente.
La Villa sui Colli Euganei, concepita dal letterato veneziano Alvise Cornaro nel Cinquecento come una perfetta sintesi della cultura umanistica in cui architettura e natura si fondono, rappresenta il luogo ideale in cui accogliere tre eventi che hanno l’obiettivo di rimettere la salute e l’equilibrio psicofisico al centro del nostro tempo libero e del nostro stile di vita, attraverso incontri, testimonianze del passato e del presente, e grazie alla riscoperta della scrittura a mano libera e in corsivo, prezioso strumento di pensiero e di interpretazione della realtà.
Vivere in armonia con la natura significa anche condividerla con chi insieme a noi la abita: gli animali. Domenica 22 settembre, dalle ore 10 alle ore 19, lo splendido parco di Villa dei Vescovi si trasforma dunque in uno speciale giardino zoologico grazie a un evento che permette di osservare sia gli animali da corte di campagna che animali particolari come lama, bufali, struzzi, emù e nandù, gru e gracidi, maialini nani e marà (le lepri della Patagonia).
Grazie all’associazione “A Passo lento”, si scopre inoltre, come anche asini e pecore possano essere animali da compagnia e siano predisposti per attività educative assistite, creando con loro una ‘relazione’ basata sulla reciproca fiducia.
Viene allestito anche un vero e proprio mercato, nel quale è possibile acquistare accessori e prodotti per animali da compagnia.
- QUANDO 22 SETTEMBRE - ORE 10:00
- Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia
- COSTO Da 4 a 12 €; previste gratuità
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web