LIGHT

Il cammino dei lavoratori

Il Comune di Padova promuove un nuovo appuntamento con Lezioni di storia, ciclo di lezioni tenute da docenti e figure esperte di storia, dedicato quest'anno al tema della storia nell'arte. Nel corso degli incontri, sei diverse opere d'arte vengono illustrate per raccontare scenari del passato, trasformazioni sociali e religiose, cambiamenti della storia contemporanea.

Simona Colarizi, professoressa emerita dell’Università di Roma la sapienza, racconta, in occasione dell'ultimo incontro, Il cammino dei lavoratori a partire daIl Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

È passato più di un secolo da quando nel 1901 Il Quarto Stato venne esposto per la prima volta al pubblico. Nella volontà dell’autore l’opera doveva essere l’emblema del nuovo secolo, il secolo della società di massa con i suoi milioni di uomini e donne in marcia per diventare protagonisti del riscatto sociale degli operaie dei contadini ancora privi di cittadinanza. Cosa resta oggi di quel popolo di lavoratori che si muovono tutti insieme, pieni di fiducia, verso il “sole dell’avvenire”?. Introduce Nicolò Menniti-Ippolito

L'iniziativa è ideata dagli Editori Laterza con il supporto del Teatro Stabile del Veneto, il sostegno di Banco Bpm e la media partnership de "Il Mattino di Padova".

L’incontro è gratuito.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012