
Incontro su innovazione, apprendimento e collaborazione nelle politiche dell’Unione Europea per il clima.
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono visibili ovunque, rendendo sempre più evidente l’urgenza di mettere in atto misure per contrastare l’inquinamento atmosferico, la perdita della biodiversità, l’esaurimento delle risorse naturali e altri fenomeni che segnalano inequivocabilmente i limiti dei modelli di sviluppo finora adottati.
Tuttavia, la necessità di costruire strategie coerenti e condivise, capaci di orientare i soggetti ai diversi livelli territoriali verso uno sviluppo più consapevole e sostenibile, rimane una sfida aperta, alla quale la comunità politica e accademica internazionale sono chiamate a rispondere al più presto.
Il convegno intende fornire un’occasione di riflessione sull’efficacia dei programmi rivolti alle imprese e alle città che l’Unione Europea ha promosso allo scopo di incentivare la transizione verso la sostenibilità, a partire dai risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto “Climate policies and governance in the European Union. The experience of EU voluntary instruments”, realizzato con il sostegno finanziario del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali nel biennio 2017-2018.
Nel corso dell'incontro studiosi e specialisti discutono dunque di strategie multi-livello per la lotta al cambiamento climatico, fra scenari, risorse e responsabilità. Introduce Ekaterina Domorenok (Università di Padova) e coordina gli interventi Paola Valbonesi (Centro Levi Cases, Università di Padova).
Si parla dunque di politiche climatiche per le città con Margaretha Breil (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici - CMCC), di Unione Europea e delle reti di città per la lotta al cambiamento climatico con Giorgia Rambelli (Ufficio del Patto dei sindaci per il clima e l´energia / ICLEI, Enti locali per la sostenibilità), dell’esperienza di EIT Climate-KIC con Pamela Ragazzi (Climate - KIC), del ruolo del Patto dei Sindaci con Ekaterina Domorenok (Università di Padova) e di strategie per l’eco-innovazione nelle imprese con Eleonora Di Maria (Università di Padova).
Partecipano alla discussione anche Arturo Lorenzoni (Comune di Padova), Roberto Santolamazza (t2i trasferimento tecnologico e innovazione) e Gianluca Toschi (Fondazione Nord Est).
La partecipazione è libera.
- QUANDO 12 APRILE - ORE 09:30
- Sala delle Edicole, Padova entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso, lato piazza Capitaniato
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web