SCIENZA E RICERCA

Deforestation made in Italy


L'Università degli studi di Padova, Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali (Tesaf), in collaborazione con Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Torino, organizza il seminario "Deforestation made in Italy”. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali.

La scorsa estate, mentre grandi incendi devastavano le foreste della Siberia, dell’Amazzonia e dell’Africa centrale, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione in cui delinea un nuovo quadro di azioni volte a proteggere e ripristinare le foreste del pianeta, che custodiscono l'80% della biodiversità terrestre, contribuiscono al sostentamento di circa un quarto della popolazione mondiale e costituiscono una risorsa fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Tra le azioni previste dalla Commissione risaltano quelle legate alla importazione di materie prime la cui produzione è collegata, direttamente e indirettamente, ai processi di deforestazione. L’Italia è un tradizionale importatore di materie prime a rischio di deforestazione: non solo legname, ma anche soia, carni, caffe, cacao, cuoio, … Il workshop intende presentare i primi risultati delle indagini su tali flussi di importazione e le modalità per promuovere consumi deforestation free.   

L'incontro è patrocinato da AsVIS Veneto, Banca Etica, ETIFOR, Fondazione Lanza, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), Forest Stewardhip Council.

 

  • QUANDO 10 DICEMBRE - ORE 14:00
  • Orto botanico, Padova
    Auditorium (ingresso da Prato della Valle 57/c)

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012