CULTURA

Il diritto costituzionale e le nuove generazioni a proposito dell'economia

Lectio magistralis di Mario Bertolissi organizzata dalla Cattedra di Diritto costituzionale di Guido Rivosecchi, Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario.

I manuali, sui quali ci si prepara all'esame di diritto costituzionale, non contemplano la voce nuove generazioni. Parlano di nuovi diritti, che sono tutt'altro. Certo, si afferma – talora - che la Costituzione è un patto tra generazioni. Tuttavia, questo assunto non lascia nulla dietro di sé. E i giovani se ne sono accorti, a tal punto da essere disposti a rinunciare alle conquiste dei padri e delle madri, riassumibili in una legge: la n. 300/1970, nota a tutti come statuto dei diritti dei lavoratori. Pare si sia dissolta l'idea di sé: di persona e di personalità, cui dedica parole suggestive l'art. 2 della Costituzione. Sembra dismesso un concetto essenziale: quello di autonomia, che l'art. 5 del medesimo testo declina unitamente al pluralismo ed implica un'assunzione di responsabilità.

Queste carenze sono destinate a riflettersi sulle istituzioni: su ciascuna e sul loro insieme. È indispensabile che le nuove generazioni lo comprendano, dal momento che il futuro è nelle loro mani. 

La prtecipazione alla lectio è libera.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012