SOCIETÀ

Don Ciotti incontra gli studenti di Padova

Incontro con don Luigi Ciotti, presidente di Libera associazione, nomi e numeri contro le mafie.

Per il 2019 Libera ha scelto di celebrare la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie nel territorio del Nord Est. Per la prima volta infatti il 21 marzo sarà nel Triveneto e vedrà come piazza principale la città di Padova.

Il passaggio a Nord Est di Libera è un’occasione di riflessione e rilancio per questo territorio, per cogliere come il contesto imprenditoriale e politico del Triveneto, con il suo tessuto di scambi commerciali, culturali e sociali, abbia potuto incontrare e rapportarsi con le organizzazioni mafiose. Si tratta però di un territorio in cui le mafie, penetrando attraverso le maglie del mercato in assenza di manifesta violenza omicida, risultano ancora invisibili o peggio sono accettate per convenienza come operatori del mercato, potendo movimentare flussi finanziari e garantendo un controllo della manodopera a prezzi competitivi. 


LEGGI ANCHE:

- Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera


La problematica questione della percezione della reale entità e gravità della presenza mafiosa ci mostra come qui e ora siano più che mai centrali, come strumento di contrasto e di costruzione di giustizia, i saperi e la conoscenza.

Le vittime innocenti delle mafie del Triveneto sono persone e comunità, come anche interi luoghi distrutti e calpestati.

Facciamo quindi delle scuole e delle università dei presidi di impegno e responsabilità da cui poter costruire una risposta che parli di giustizia sociale, ambientale ed ecologica, per rivendicare il diritto a democratizzare lo sviluppo, utilizzandolo per garantire lavoro, difesa dell’ambiente e partecipazione democratica alle scelte.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012