SOCIETÀ

Insostenibili: storie di ecomafia e reati ambientali

In vista della giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, nel campus di Agripolis si tiene incontro per analizzare in maniera più approfondita il fenomeno delle ecomafie nel nostro territorio, con la partecipazione di Felice Casson, ex magistrato conduttore di diverse inchieste sul tema della sicurezza ambientale, e Andrea Carnì, autore del libro Cose Storte. Documenti, fatti e memorie attorno alle "navi a perdere" e dottorando di ricerca in studi sulla criminalità organizzata presso l'università di Milano.

Dall’istituzione della Legge 68/2015 – l’introduzione degli ecoreati all’interno del Codice penale – la registrazione di denunce e inchieste legate all’ambiente ha tracciato un profilo preoccupante anche in Veneto. Il rapporto Legambiente 2018 riporta nella nostra Regione un’impennata di illeciti legati al traffico di rifiuti, roghi dolosi e smaltimenti non in regola. Reati che vanno a ingrassare il fatturato complessivo delle ecomafie in Italia, che si attesta sui 14,1 miliardi di euro.

La nostra terra è ormai compromessa e non possiamo rimanere indifferenti, è necessario creare spazi di informazione e sensibilizzazione per evidenziare il paradosso di questa situazione: dietro una parte di società cosciente dell'attuale situazione ambientale che chiede risposte alle istituzioni, c'è chi ancora si muove in direzione opposta e nell'illecito, speculando sulla nostra stessa salute.

La partecipazione all'incontro è libera.

 

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012