
Inaugurata il 16 luglio, la mostra iconografica Le Lune di Padova, a cura di Gabriele Cremonese, Simone Zaggia e Valeria Zanini curatrice del Museo La Specola dell’INAF di Padova, racconta gli studi e le scoperte fatti sulla Luna e sulle innumerevoli Lune che popolano il Cielo, dagli astronomi che a Padova sono nati o hanno operato: da Galileo, che nel 1609 per la prima volta nella storia dell’umanità rivolse il suo telescopio al nostro satellite, rivelandone la vera natura, sino i recentissimi studi dell’esosfera lunare condotta dal team dei planetologi padovani, passando attraverso alle numerose scoperte di altre Lune che hanno costellato la storia dell’astronomia degli ultimi 400 anni.
La Luna è l’oggetto celeste a noi più vicino e anche quello che più di ogni altro, nel corso dei secoli, ha acceso la curiosità, lo stupore e l’immaginazione dell’Uomo. Da luminare della notte e da misuratore del tempo, quale essa è stata per i popoli antichi, la Luna è poi divenuta oggetto di desiderio e di conquista impossibili, come testimoniano il fantastico viaggio sulla Luna di Astolfo, narrato da Ludovico Ariosto, o quello di Barbicane, Ardan e Nicholl, magistralmente descritto dalla penna di Jules Verne. Con l’avvento dell’astronomia telescopica, fu subito chiaro che la nostra Terra non è l’unico pianeta del Cosmo a godere di un satellite naturale perennemente in moto attorno a se stessa, ma che altre, e altrettanto affascinanti Lune, ruotano con imperitura grazia attorno ad altri pianeti, sia nel nostro Sistema Solare che fuori di esso.
La mostra, ad accesso libero dal martedì al venerdì (ore 10-15) sarà aperta fino al 30 settembre (chiusa la settimana di ferragosto).
- QUANDO 20 AGOSTO - 23 AGOSTO
- Specola, piano terra dell’Osservatorio Astronomico Vicolo dell’Osservatorio 5, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web