IN ATENEO

Luoghi di scienza e cultura: Bepi Colombo e il cibo del ‘900

L’Università apre le porte dei suoi antichi tesori architettonici, di scienza e di cultura, per una serie di appuntamenti estivi.

Il terzo di questi appuntamenti si svolge alla Torre di Archimede, presso il Dipartimento di Matematica e propone “Bepi Colombo e il Cibo del ‘900”, conferenza-incontro che prevede anche l'intervento di Ugo Gasparini, del Dipartimento di Fisica e Astronomia 'Galileo Galilei' - DFA.

Matematico, fisico, ingegnere, astronomo e grande scienziato, Giuseppe Colombo, anche chiamato 'Bepi', è stato docente, per molti anni, nell'Ateneo patavino. I suoi studi di meccanica celeste hanno dato un contributo fondamentale all'esplorazione dello spazio attraverso missioni verso Venere, Mercurio e la cometa di Halley fino ai satelliti "al guinzaglio".

Vissuto nel periodo 1920-1984, tra la fame della guerra e l’abbondanza del miracolo economico Colombo ci riporta ai decenni della riscoperta dei piatti della tradizione contadina. Un incontro per approfondire i cibi del ‘900 e quest’affascinante testimonial storico che ispirerà ristoratori e pasticceri padovani nella rivisitazione delle ricette degli anni ’50-’60-’70.

È richiesta l'iscrizione.

Dopo i primi appuntamenti con le visite guidate, il 23 agosto al Museo di storia della Fisica e il 29 agosto al Museo di Geologia e paleontologia, la rassegna estiva continua fino a settembre con un'altra iniziativa:

Mercoledì 11 settembre 2019, ore 21.00
Concerto della Big Band Unipd, diretta da Alessandro Fedrigo

Le iniziative sono organizzate dall'Università di Padova nel percorso di avvicinamento all'Ottocentenario dell'Ateneo. Fanno parte del contenitore culturale dell’Università di Padova “800 anni di storia e ricerca. Una città, la sua università”, e hanno il patrocinio del Comune di Padova, il sostegno di Banca Patavina e Alì S.p.a., la collaborazione con APPE Associazione Provinciale Pubblici Esercizi Padova, Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Padova e Confesercenti del Veneto centrale.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012