SOCIETÀ

Lutto e pets. Lasciar andare, un atto d’amore

Il convegno verte sull’elaborazione del lutto per la morte degli animali da compagnia, secondo diversi approcci.

Dopo l’introduzione di Ines Testoni - Università degli Studi di Padova, Paola Boaretto - Puppy walker – OdV, Matteo Gianesella - Università di Padova, e Laura Dal Corso - Ordine degli Psicologi del Veneto, si aprono i lavori con approfondimenti sull’elaborazione del lutto per la morte di un animale domestico, sulla relazione veterinario-animale-proprietario, sulle caratteristiche di questo evento e interventi assistiti con gli animali e l'accompagnamento nel loro fine vita. Vengono inoltre portate le testimonianze di Nadia Zanella sulla perdita del suo cane guida e del Comandante Nucleo Cinofili dell’Arma dei Carabinieri di Torreglia su “Amico e collega a 4 zampe”.

L’evento, organizzato da Ines Testoni, direttrice del Master in “Death Studies & The End of Life”, in collaborazione con l’Associazione Puppy Walker OdV e l’Ordine degli Psicologi del Veneto, vede la partecipazione di numerosi professionisti che, durante la giornata, presentano le caratteristiche e le specificità di questa particolare forma di lutto che rientra nel ventaglio dei lutti delegittimati (disenfranchised grief). 

Negli ultimi anni è progressivamente cresciuto l’interesse verso questo lutto, in quanto numerosi studi hanno messo in evidenza come tale esperienza costituisca un fattore di rischio per la depressione dei dolenti e come le risposte di questi ultimi presentino caratteristiche simili a quelle che emergono in seguito alla perdita di una figura di attaccamento umana. Tuttavia si tratta di un ambito ancora poco conosciuto che necessita di approfondimenti.

Il convegno costituisce, dunque, una importante occasione per presentare alcune modalità di intervento per l’accompagnamento nel fine vita degli animali, riflettendo sulle variabili che predispongono all’insorgenza di un lutto complicato. L’incontro offre, quindi, l’opportunità di conoscere il campo del Pet Grief, approfondendo tutte le sue peculiari caratteristiche, e costituisce un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza su questo argomento ancora per nulla riconosciuto e dibattuto.

È richiesta l'iscrizione.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012