SOCIETÀ

Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

L'Università di Padova aderisce e partecipa alla XXIV Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, la cui manifestazione nazionale si tiene a Padova. 

Passaggio a Nord Est, orizzonti di giustizia sociale” è il tema che accompagna la giornata, durante il quale i familiari di vittime innocenti delle mafie sono presenti in città e nei tanti luoghi dove si svolge la manifestazione. All'arrivo del corteo in Prato della Valle (partenza alle 9 da Piazzale Boschetti e arrivo previsto per le 11), viene fatta pubblica lettura dei nomi delle moltissime vittime innocenti delle mafie: semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore, hanno compiuto il loro dovere. A mezzogiorno è previsto il discorso di don Luigi Ciotti.

Nella Giornata, il Cortile Antico di Palazzo Bo appare tappezzato di centinaia di fogli colorati: ciascun foglio porta la storia di una delle 900 vittime di mafia, così da riconoscerne la dignità all'interno delle mura universitarie. Il progetto, di Libera Padova, ha l'obiettivo di ricostruire queste biografie, trascriverle e diffonderle. 

Nel pomeriggio (14.30 - 17), Palazzo Bo ospita due seminari

  • Impauriti e impoveriti: quali politiche sociali per sconfiggere disuguaglianze e mafie (Aula E) 
  • Non restiamo in panchina: educazione e integrazione la vera partita dello sport (Aula Nievo)

Le iscrizioni ai seminari sono purtroppo già al completo. Gli interessti che non si sono iscritti possono comunque presentarsi per poter beneficiare di eventuali posti lasciati liberi da altri iscritti assenti o posti in piedi.

L'Università di Padova, inoltre, in attesa della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il 20 marzo ospita il procuratore distrettuale antimafia Bruno Cherchi nel corso dell'incontro Il diritto nella lotta alla mafia. Mafie a Nordest.

 

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012