
L'Italia conta circa 2 milioni di edifici pubblici e privati abbandonati che nel tempo hanno perso la loro funzione e si sono ridotti al degrado più totale.
Solo in Veneto si calcola che siano almeno 10 mila i capannoni sfitti e inutilizzati, senza contare gli edifici abitativi, i centri commerciali, le ex caserme. A questa situazione di criticità si aggiungono le conseguenze dal punto di vista ambientale della costruzione selvaggia a cui il Veneto è sottoposto.
Cosa fare di strutture? Cosa può fare l'ente pubblico per valorizzare tali spazi? Quali strumenti ha a disposizione la cittadinanza per sollecitare un intervento?
Ne parlano Guglielmo Pristeri, architetto e collaboratore di progetti sull'abbandono come Map4Youth, Silvia Muttoni, avvocata ed esperta di diritto amministrativo e costituzionale, e Gloria Pilutti, referente del progetto Open Resources.
L'incontro "Mi casa (abandonada) es tu casa. Opzioni per gli spazi chiusi?" è organizzato dall'associazione culturale L'Osteria Volante e finanziato dal bando per le attività studentesche ex Mille Lire.
Entrata libera.
- QUANDO 11 DICEMBRE - ORE 20:45
- Radio Sherwood, Padova Vicolo Pontecorvo 1/A, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Evento Facebook