SOCIETÀ

Mobbing e discriminazioni di genere: quali tutele?

Il seminario di studi, aperto non solo a docenti e studenti universitari, ma anche a professionisti e operatori del Foro, è dedicato all’approfondimento della tutela antidiscriminatoria e di contrasto alla “piaga” del “mobbing”, che rappresenta uno dei fenomeni culturali più paradigmatici in relazione all’identificazione di comportamenti aventi natura discriminatoria nei confronti di uno o più lavoratori.

Questo fenomeno, prima di essere normato e oggetto di disciplina legislativa, è da considerarsi innanzitutto un fenomeno sociologico, potenzialmente in grado di incidere sulla sfera psicofisica della vittima delle vessazioni e, per le proporzioni assunte a livello mondiale, tale da costituire oggetto di una riflessione sulle mutevoli dinamiche psicologiche e sociali legate al mondo del lavoro. Attualmente, l’ordinamento interno, grazie ad una spinta propulsiva che in tal senso era stata lanciata dalla legislazione dell’Unione Europea già a partire dagli anni ’70, prevede un ampliamento della tutela antidiscriminatoria, che, negli ultimi anni, si è anche arricchita di una serie di strumenti istituzionali e giurisdizionali, aventi lo scopo di conseguire una completa e reale condizione di parità fra tutti i lavoratori.

Nel corso i questo incontro un gruppo di studiosi di diritto del lavoro nella pubblica amministrazione e di operatori del Foro danno vita ad una tavola rotonda dedicata ad alcuni tra i più importanti aspetti del fenomeno, con una particolare attenzione ai rapporti con altri temi centrali per le politiche di sviluppo sociale, come  il “bullismo” nella scuola e le discriminazioni di genere.

L’obiettivo è quello di stimolare il dibattito con gli studenti e il pubblico presente grazie agli interventi di magistrati esperti della materia come Vincenzo Sgubbi, giudice consigliere presso la Corte d’appello di Venezia, e Benedetta Vitolo, giudice per le indagini preliminari e dell’udienza preliminare presso il Tribunale di Rimini.

All’incontro partecipano, inoltre, Cristiana Benetazzo (Università di Padova), Debora Provolo, referente per le pari opportunità presso il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario ed Elena Pasqualetto (Università di Padova).

Il Seminario è organizzato dall’Università di Padova, Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario, nell’ambito degli insegnamenti del corso di laurea in Consulente del lavoro.          

La partecipazione è libera.

Locandina

  • QUANDO 30 MAGGIO - ORE 12:00
  • Palazzo Bo, Padova
    Aula Gabbin

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012