
Immagine Luigi Porto - Lv Studios
In concomitanza con la recentissima uscita del Nuovo Dizionario di Psicologia (ed. Feltrinelli), il convegno è l’occasione per discutere e confrontarsi con una pluralità di scuole e modelli concettuali, di generazioni di studenti, studiosi e professionisti, nel percorrere le oscillazioni di significato che la stessa parola assume attraversando i vari territori del sapere psicologico.
Il perimetro della psicologia si allarga fino alle nuove frontiere delle neuroscienze, adiuvate dalle competenze via via acquisite dalla genetica e dalle verifiche sperimentali della diagnostica strumentale, e dai progressi compiuti nell’ambito delle teorie della mente, della psicometria, della statistica e della psicologia dei nuovi media. Un “dizionario d’autore” che cerca di organizzare sistematicamente tali ambiti di conoscenza funge da spartiacque tra la memoria storica della disciplina e il suo futuro, tutto incerto e ancora da scrivere. A tal proposito, uno spazio specifico del dibattito viene dedicato a parole-chiave scelte dagli studenti, che rappresentano il futuro di questa disciplina e il suo servizio alla comunità.
Lo psicoanalista Umberto Galimberti ne discute con Maria Armezzani, Gianvittorio Caprara, Laura Dal Corso, Ciro De Vincenzo, Maurizio Salis, Ines Testoni e Adriano Zamperini. Chair del convegno è Dora Capozza e discussant Nicola Alberto De Carlo.
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA), dal master Death Studies & the End of Life, dall’Ordine degli psicologi del Veneto e dalla biblioteca centrale di Psicologia "Fabio Metelli".
La partecipazione è libera, su iscrizione.
- QUANDO 22 MARZO - ORE 09:00
- Camera di Commercio, Padova Sala conferenza "Aria" (piazza Zanellato 21)
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web