SOCIETÀ

La Scienza per la Protezione Civile

La giornata fa parte della rassegna organizzata nell’ambito della settimana nazionale della Protezione civile da ReLUIS in contemporanea per le sette sedi coinvolte - Bologna, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Potenza, e Trento - per discutere del ruolo della comunità scientifica e dei centri di competenza nella mitigazione dei rischi naturali, in particolare del rischio sismico. 

L'incontro di Padova è dedicato alle attività che la comunità scientifica svolge nell'ambito del Servizio nazionale della Protezione civile, con un focus sulla riduzione del rischio sismico e idraulico in Veneto.

Dopo i saluti introduttivi sono previsti due interventi video del capo dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli e del presidente ReLUIS Gaetano Manfredi; seguono alcuni interventi incentrati sulla conoscenza e la mitigazione dei rischi, da quello sismico a quello idrogeologico, a cura di docenti e ricercatori dell’Università di Padova e di rappresentanti di altri centri di competenza e della Protezione civile regionale. In particolare, a Padova, è prevista la partecipazione congiunta dei Centri di Competenza ReLUIS e OGS.
Infine, è in programma una visita virtuale ai laboratori sperimentali che si occupano di rischi naturali in Ateneo e la visita al Laboratorio mobile OGS.

Riguardo ai temi, una particolare attenzione viene dedicata alle infrastrutture ed alle strutture strategiche, in quanto l’evento si lega anche all’International Day for Disaster Risk Reduction delle Nazioni Unite (13 ottobre 2019) che nel 2019 è alla riduzione del rischio in infrastrutture e strutture strategiche.

  • QUANDO 16 OTTOBRE - ORE 09:00
  • Palazzo Bo, Padova
    Aula Nievo

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012