
Incontro con Carlo Barbante, professore del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica all'Università "Ca' Foscari" di Venezia e direttore dell'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del CNR.
Viviamo in un mondo in grande evoluzione, ma ciò che è più preoccupante è la straordinaria velocità con cui il clima del Pianeta sta cambiando. Negli ultimi diecimila anni la Terra non ha mai visto sbalzi di temperatura così improvvisi. È stato accertato molto tempo fa che l'aumento delle temperature medie è dovuto all'emissione nell'atmosfera di gas a effetto serra, come l'anidride carbonica (CO2). Le emissioni di CO2 sono aumentate negli ultimi decenni ad un tasso del + 2% all'anno, portando le concentrazioni nell'atmosfera a oltre 415 parti per milione. Dobbiamo tornare indietro nel tempo di almeno 5 milioni di anni prima di trovare concentrazioni così elevate.
Al fine di stabilizzare la temperatura media del Pianeta di 2 ° C, è quindi indispensabile una drastica e immediata riduzione delle emissioni.
- QUANDO 19 DICEMBRE - ORE 15:00
- Dipartimento di Fisica e Astronomia, adova Aula "A. Rostagni" (via Francesco Marzolo, 8)
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web