SCIENZA E RICERCA

L'Università di Padova alla settimana della scienza e dell’innovazione

Promossa da Comune di Padova e ItalyPost, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Galileo Settimana della scienza e innovazione è una manifestazione in un territorio che è laboratorio nazionale di eccellenza dell’innovazione. Nei sette giorni del Festival, oltre 30 realtà del mondo scientifico, culturale, imprenditoriale e associativo e le istituzioni cittadine propongono iniziative nelle proprie sedi o in vari spazi, trasformando la città nel capoluogo del sapere scientifico e della divulgazione e aprendo al pubblico i luoghi della scienza.

Cuore “simbolico” della manifestazione è la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, in programma venerdì 10 maggio a Palazzo Bo. Il Premio s’inserisce in un cartellone con oltre 80 appuntamenti e 200 relatori, costruito con l’obiettivo di permettere a tutti – da chi lavora nel mondo della ricerca e dell’innovazione a chi è semplicemente curioso – di scoprire idee e progetti che cambieranno il futuro. Vengono presenti a Padova i grandi nomi della ricerca scientifica e grandi leader internazionali: da Elena Cattaneo, appunto, che regalerà alla città una lectio magistralis sulla “storia dei geni”, ad Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico di Humanitas, nonché lo scienziato italiano con il maggior numero di citazioni sulle riviste internazionali, che apre anche il ciclo di incontri curati con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro; da Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, a Paolo Benanti, docente di Etica della Tecnologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

A fare da corollario ai dibattiti e alle visite nei luoghi della scienza di Padova, ci sono diversi momenti di spettacolo, i laboratori per tutte le età e alcuni format originali, come le Cene con la ricerca (9 maggio, ore 20) organizzate dall’Università di Padova con Unismart: si può cenare con Antonella Viola e discutere con lei delle nostre difese tra microbi, cibo e tecnologia, o con Paola Milani, con cui approfondire la questione del reddito di Cittadinanza come investimento nell’infanzia e capitale educativo dei genitori, o anche con Roberto Ragazzoni, per parlare di vita oltre il pianeta Terra.

L'Università di Padova propone anche in particolare alcuni eventi:

Lunedì 6 maggio

Martedì 7 maggio

Mercoledì 8 maggio

Giovedì 9 maggio 2019

Venerdì 10 maggio 2019 

Sabato 11 maggio 2019 

Domenica 12 maggio 2019

Molte sono inoltre le visite guidate proposte da musei e Orto botanico dell'Università, come da programma.

Con Unismart, la comunità di innovazione dell’Università di Padova, l'Ateneo organizza gli incontri "Perché i giovani scappano dal nostro paese. Testimonianze e dibattito sui talenti che scelgono di lavorare all’estero" (10 maggio, ore 16.30) ed "Economia circolare come driver per la creazione di valore in rete" (10 maggio, ore 18).

Il programma completo della manifestazione è disponibile su www.galileofestival.it dove è anche possibile iscriversi agli eventi di proprio interesse.

La direzione del Galileo Festival-Settimana della Scienza e dell’Innovazione rilascerà un attestato di partecipazione agli studenti Unipd che parteciperanno ad almeno tre incontri, convegni, seminari o workshop. Tale attestato non ha valore legale ma potrà essere inserito in curriculum nella sezione "impegni extracurriculari e interesse personali", cui le aziende dedicano sempre molta attenzione nelle fasi di selezione dei candidati. Per poter ricevere l’attestato, gli studenti devono iscriversi agli eventi sul sito www.galileofestival.it e, sia all’ingresso che all’uscita dei convegni, far rilevare in via elettronica la presenza dal personale addetto al controllo degli ingressi in sala. L'attestato verrà poi inviato in via telematica a chi ne farà richiesta, previa verifica dell'effettiva presenza in sala per tutta la durata degli eventi prescelti. 
 

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012