CULTURA
Il vecchio che leggeva il romanzo ispanoamericano del Novecento: natura, cultura e meraviglia in Luis Sepúlveda
di Redazione

One Book One City Padova, quest'anno dedicato alla lettura condivisa di "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" dello scrittore cileno Luis Sepúlveda, torna con un incontro con Gabriele Bizzarri, docente di Letteratura ispanoamericana e spagnola nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova, dove è anche direttore della rivista di studi ispanici Orillas.
Secondo lo studioso, nella fabula essenziale ed estremamente compatta del romanzo di Sepúlveda risuonano gli echi della grande tradizione romanzesca ispanoamericana del Novecento, quella che, alla ricerca o nel disperato tentativo di costruzione di un’identità autoctona finalmente svincolata dalla ricezione passiva dei modelli coloniali, si occupa di problematizzare i confini netti che impropriamente separano il vecchio e il nuovo mondo, la civiltà e la barbarie, la realtà e la meraviglia, lavorando per abitare una terra di frontiera sempre più fluida e instabile, finalmente aperta alla negoziazione.
L'evento è anticipato, il 21 maggio, da una lettura in lingua originale del testo di Sepulveda, a cura di studentesse e studenti del Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell'Università di Padova e del laboratorio di teatro in lingua spagnola: "Un viejo que leía novelas de amor" (Agorà del Centro culturale Altinate San Gaetano, ore 17.30).
One Book One City Padova è un progetto dell'Università realizzato con il Comune di Padova, riconosciuta "Città che legge". È un programma di lettura individuale e collettiva di un unico libro importante, scelto per il suo valore letterario e culturale e perché sa parlare al presente a persone di tutte le età.
L'evento è aperto alla cittadinanza. La partecipazione è libera, su prenotazione.
- QUANDO 22 MAGGIO - ORE 17:00
- Sala delle Edicole, Padova entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso, lato piazza Capitaniato
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web