IN ATENEO

A vent’anni dal 5 marzo 1999

Un incontro per ricordare i tragici fatti accaduti esattamente vent'anni fa e che sconvolsero tutta la comunità accademica e la città di Padova.

Il 5 marzo 1999 all’interno dell’Istituto di Fisica meccanica era prevista una riunione di lavoro. Mariano Molon, tecnico in prova da poco più d’un anno presso l’officina, arriva armato ed esplode tutta la sua follia sparando su tutti i presenti. Walter Maccato, stimato e amato per le sue qualità umane e professionali, muore sul colpo. Francesco De Ponte, direttore dell’Istituto e docente dell’Ateneo, colpito alla testa resta in vita vegetativa prima di morire 6 anni dopo. Antonio Bezze, capo officina dell’istituto, è colpito all’addome e muore nel 2006 dopo anni di lancinanti sofferenze. Il vicedirettore Cesare Bonacina, solo sfiorato dai proiettili, rimane l’unico testimone dell’accaduto.

Due sono gli importanti momenti di riflessione, ricordo e impegno politico proposti: alla mattina si svolge l'incontro “Prevenzione dello stress da lavoro correlato: analisi e proposte”; in serata la Sala dei Giganti ospita lo spettacolo “Alberi. Canto per uomini foglie e radici, con Erica Boschiero, Vasco Mirandola ed Enrico Milani.

  • QUANDO 5 MARZO - ORE 09:30
  • Padova
    Incontro: aula De Ponte, via Marzolo 9
    Spettacolo: Sala dei Giganti, Palazzo Liviano

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012