SOCIETÀ

Water Futures

Due giorni di convegno organizzati da Università di Padova, Ministero italiano per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Ministero israeliano per la Scienza, la tecnologia e lo spazio, e la University of California – Berkeley (USA).

Water Futures suggerisce che gli studi sull'acqua debbano essere al centro dei concetti di sostenibilità moderni. Per sviluppo sostenibile, infatti, dovremmo intendere lo sviluppo in cui la ricchezza pro capite, incluso il "capitale naturale", non diminuisca nel tempo. Gli studi sull'acqua, specialmente se visti nella prospettiva espressa dall'accelerazione dei cambiamenti climatici, suggeriscono che potremmo essere in grado di spiegare quantitativamente il deprezzamento del capitale naturale e che l'interazione tra uso dell'acqua, tecnologia e istituzioni potrebbe essere la chiave per una regolamentazione di processi di successo. Il capitale naturale che stiamo attualmente sperperando in molte parti del mondo comprende ecosistemi che forniscono importanti servizi come lo stoccaggio, la ricreazione, la protezione dalle inondazioni, l'assorbimento di sostanze nutritive, il controllo dell'erosione, la depurazione delle acque, solo per citarne alcuni.

La conferenza riunisce quindi importanti studiosi di Israele, Berkeley e Padova per promuovere una riflessione su questi argomenti.

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento dei posti in sala.

Programma

Locandina

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012