Nuova luce sul calamaio bizantino del Museo diocesano di Padova
Il Museo Diocesano di Padova custodisce un calamaio bizantino d'argento dorato, lavorato a sbalzo e cesello, risalente al X secolo e proveniente da Costantinopoli. Questo manufatto, giunto a Padova nel Quattrocento, è stato recentemente studiato in un progetto interdisciplinare guidato dai docenti Valentina Cantone e Niccolò Zorzi dell'Università di Padova, in collaborazione con il laboratorio Digital Cultural Heritage dell'Università di Padova.
I risultati dello studio sono presentati alla comunità scientifica nazionale e internazionale durante una conferenza pubblica il 15 novembre presso la Sala del Collegio Sacro nel Palazzo Vescovile, dove è anche esposta una replica in scala 2:1 del calamaio, realizzata con una stampante 3D per permettere alle persone cieche e ipovedenti di esplorarlo tatticamente.
- QUANDO 15 NOVEMBRE - ORE 10:30
- Sala del Collegio Sacro nel Palazzo Vescovile Piazza Duomo 12, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web