SOCIETÀ

Festival dello sviluppo sostenibile

La terza settimana dell'edizione padovana del Festival dello sviluppo sostenibile, iniziativa nazionale di sensibilizzazione pensata per richiamare l’attenzione sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il programma propone incontri, confronti, laboratori e rassegne.

  • Lunedì 28 maggio > Aspetti sanitari della popolazione immigrata: la capacità di inclusione del Servizio Sanitario Nazionale Aula Vesalio, Policlinico - Aule didattiche di Medicina e Chirurgia, via Giustiniani 2, Padova, ore 9 L’incontro, a cura di Lorenzo Simonato (Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari) e Anna Aprile (Dipartimento di Medicina), rientra nel programma del General Course in Diritti umani e inclusione.  
  • Lunedì 28 maggio > Storie di sostenibilità Aula Nievo, Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova, ore 17.30 Un’occasione per dare voce alle esperienze degli Alumni dell'Università degli Studi di Padova impegnati in iniziative e attività connesse con gli obiettivi della sostenibilità. Approfondimenti nel sito web degli Alumni Unipd  
  • Lunedì 28 maggio > Da consumatori a cittadini Golena San Massimo, via San Massimo, 137, Padova, ore 18.30 Dibattito dedicato al consumo e la produzione responsabili e sostenibili e al ruolo che ciascuno può avere nell'orientare il mercato e le sue filiere produttive. Intervengono: Giulia Houston (Progetto Quid, marchio di moda etica) e Linda Maggiori (autrice di Impatto zero e blogger).  
  • Lunedì 28 maggio > Ripensare la “sostenibilità”: nuovi modelli Aula Magna, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio, Padova, ore 17 Incontro a cura di Ivano Spano, su nuovi modelli e soluzioni oltre i limiti della sostenibilità.  
  • Lunedì 28 maggio > Musica ecologica: conferenza concerto Aula Magna, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio, Padova, ore 18 Conferenza concerto a cura di Michele Biasutti, con la partecipazione di Marco Pavin, chitarra elettrica.  
  • Lunedì 21 maggio, 28 maggio, 4 giugno > (Non) è un lavoro per “Signorine” La Mente Comune, via Alvise Cornaro, 1, Padova Laboratorio di ciclomeccanica al femminile per aggiustare biciclette e smontare stereotipi di genere. Il laboratorio è rivolto alle studentesse dell’Università di Padova e a tutti gli interessati e si svolge in tre incontri da due ore ciascuno.  
  • Martedì 29 maggio > Povertà energetica e sviluppo sostenibile Aula De, Polo Didattico, via Giovanni Gradenigo 6/a, Padova, ore 16.30 Seminario a cura dell'associazione LEDS - L'Energia Degli Studenti, sul tema della povertà energetica, all'interno della rassegna Energy Talks - Incontri con la Ricerca. Ospite e relatore Pippo Ranci Ortigosa, presidente del comitato World Access to Modern Energy. A seguire, presentazione del libro Poveri d'Energia, di cui è co-autore.  
  • Mercoledì 23 e 30 maggio > riConnetti Padova Laboratorio D4G, via Ognissanti 39, Padova, ore 14 Laboratorio di mappatura dei luoghi abbandonati di Padova, e produzione di un WebGIS (Geographic Information System) che ne localizzi e descriva i più interessanti per studiarne gli scenari di riconnessione con la città.  
  • Mercoledì 30 maggio Mobilità sostenibile: idee per la città di Padova Auditorium Orto Botanico, Via Orto Botanico, 15, Padova, ore 10.30 Dialogo tra Università e istituzioni cittadine per promuovere la mobilità sostenibile. Dopo i saluti di Francesca Da Porto, prorettrice all’Edilizia e sicurezza, intervengono Arturo Lorenzoni, Vicesindaco del Comune di Padova e Patrizia Malgieri di TRT Trasporti e Territorio sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile,  Riccardo Rossi docente dell’Università di Padova per la presentazione dei risultati dell'indagine sulla mobilità casa-Università, Peter Ilyés, CEO di E.ON Italia S.p.A., Stefano Carosio direttore di Unismart insieme al team vincitore UniOne per la presentazione risultati della Padova University Mobility Challenge. Sarà inoltre ospite Jorge Pinho de Sousa, docente all’Universidade do Porto, che terrà la relazione Decision support in sustainable urban mobility: trends and research opportunities. Ingresso libero.  
  • Mercoledì 30 maggio > Ruolo della giustizia internazionale e della società civile nel processo di pace in Colombia Centro di Ateneo per i diritti umani Antonio Papisca, biblioteca Piergiorgio Cancellieri, via Martiri della Libertà 2, Padova, ore 16.30 Analisi dello stato di avanzamento dell'Accordo di Pace del 24 novembre 2016 tra il governo colombiano e le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) e delle attuali trattative con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), con un focus sul progetto di società civile "Operazione Colomba" in Colombia e sui Corpi Civili di Pace. Tra gli ospiti: Jairo Agudelo Taborda, docente di Relazioni internazionali alla Universidad del Norte di Barranquilla (Colombia).  
  • Giovedì 31 maggio > Nuovi spazi per i cittadini globali: una riflessione interdisciplinare sull’ambiente fisico e virtuale che ci circonda Aula E, Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova , ore 15 L'iniziativa prevede un confronto aperto tra dottorandi di ricerca patavini e la cittadinanza, con l’obiettivo di stimolare l’interesse e la riflessione sul tema della cittadinanza globale, in una società multidimensionale e in continua evoluzione.  
  • Giovedì 31 maggio > L'Università e la Città: per una valutazione dell'impatto della comunità studentesca sulla produzione e raccolta dei rifiuti Sala delle Edicole, Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7, Padova, ore 10 Presentazione della ricerca svolta dagli studenti nell'ambito del corso "Analisi e valutazione delle politiche", coordinata da Maria Stella Righettini, per rilevare valori, atteggiamenti e comportamenti di un campione della comunità studentesca padovana rispetto alla raccolta differenziata.  
  • Venerdì 1 giugno > United for Nepal 2018 Centro Universitario, via Zabarella 82, Padova, ore 15 Festival culturale e di cooperazione internazionale, a cura degli studenti del corso di laurea magistrale in Human Rights and Multi-level Governance, con il supporto scientifico e organizzativo del Centro di Ateneo per i Diritti Umani.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012