IN ATENEO

L'evoluzione della comunicazione culturale e scientifica. E i 100 anni del nostro giornale

Per ricordare i cento anni dalla nascita de "Il Bo" arrivano a Padova ospiti del calibro di Massimo Bray, direttore di Treccani e della rivista online a vocazione enciclopedica Il Tascabile, Telmo Pievani, direttore de Il Bo Live, Pietro Greco, caporedattore de Il Bo Live, Silvia Bencivelli, giornalista e scrittrice, Elisabetta Tola, conduttrice di Radio3Scienza, fondatrice dell’agenzia di comunicazione Formicablu e di Facta, nuovo progetto di giornalismo basato sul metodo scientifico, e Andrea Fioravanti, caporedattore di Europhonica Italia. Interviene per portare saluti istituzionali Rosario Rizzuto, rettore dell'Università di Padova.

Se "Il Bo" fu un coraggioso esempio di comunicazione culturale proposto già dal 1919 dall’Università di Padova, l'incontro cerca di fornire una risposta alle domande che accompagnano la profonda modificazione intervenuta nella comunicazione tra gli uomini, dovuta all'uso massicciamente diffuso di computer e internet.

Qualcuno sostiene che siamo in una nuova grande rivoluzione nel modo di comunicare tra i sapiens: dopo quella dell’invenzione del linguaggio (alcune decine di migliaia di anni fa); dell’alfabeto (alcune migliaia di anni fa); della stampa a caratteri mobili (nel XV secolo). Come ogni grande rivoluzione, anche questa rompe antichi e consolidati equilibri e altri, tuttavia, ne compone. Ma quali equilibri vengono ora turbati e, soprattutto, quali nuovi equilibri comunicativi si stanno creando? Come in particolare l’attuale transizione si riflette sulla comunicazione culturale, umanistica e scientifica?

A conclusione dell'evento verrà presentato il libro "La scienza nascosta nei luoghi di Padova", che inaugura una collana di libri a cura de Il Bo Live.

La partecipazione è libera, su registrazione.

È possibile seguire l'incontro anche in diretta streaming video sulla pagina Facebook del Bo Live e sul canale Youtube dell'Ateneo.

Locandina

  • QUANDO 29 MAGGIO - ORE 17:00
  • Palazzo Bo, Padova
    Aula Magna

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012