SCIENZA E RICERCA

L’evidenza scientifica nell'epoca della sua banalizzazione mediatica

Workshop organizzato dal Forum of Public Health del Dipartimento di Scienze cardiovascolari e toraciche dell’Università di Padova.

Gli sviluppi della tecnologia digitale hanno creato una situazione di estrema facilità di produzione di informazioni in ogni campo del conoscere sia individuale che collettivo. Questa nuova situazione che si è affermata in tempi molto brevi ha inevitabilmente attivato influenze e condizionamenti anche sulla disponibilità, credibilità e utilizzabilità delle evidenze scientifiche.

Sono affiorati negli ultimi 20 anni sintomi di difficoltà e sofferenza nella circolazione, condivisione, e operatività delle evidenze prodotte dal mondo della ricerca scientifica, in particolare nel campo della salute pubblica, nel cui ambito le ricadute sulla salute collettiva possono generare effetti particolarmente critici. Non dimentichiamo che l’obbiettivo ultimo della medicina e della medicina pubblica è sempre la difesa e il miglioramento della salute collettiva. Sempre più in bilico fra panico e assuefazione alimentabili sia inconsciamente che ad arte dai numerosi canali informativi, la coscienza della salute da parte della collettività soffre di crescenti e repentine incertezze e pone gli operatori della salute e quelli dei media di fronte a responsabilità nuove le cui basi sono ancora in parte da esplorare e costruire.

Scopo di questo incontro è di stimolare una riflessione sugli aspetti negativi e positivi di questo mutamento radicale nel quale, ancora una volta, la tecnologia, ovvero lo strumento, precede il pensiero, ovvero l’elaborazione teorica.

Sono coinvolti  in questo tentativo di fare il punto su questa nuova situazione che si è determinata alcune figure di riferimento nel campo dell’editoria (Roberto  Satolli, medico e giornalista , fondatore di Zadig editoria scientifica), del giornalismo (Sivia Bencivelli, medico e giornalista, conduttrice radiotelevisiva), della formazione (Elisabetta Mutto Accordi, giornalista freelance e consulente di comunicazione), e dell’etica (Antonio Da Re, professore di Filosofia morale e di Bioetica all’Università di Padova, membro del Comitato nazionale per la bioetica).

Ingresso libero, su registrazione.

Saranno disponibili le registrazioni audio e video dell'evento.

Programma dell'incontro

  • QUANDO 15 GIUGNO - ORE 09:30
  • Palazzo Bo, Padova
    Aula Nievo

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012