SCIENZA E RICERCA

La scienza è solo per ricchi?

“La scienza? Una riserva per privilegiati”. “La scienza è solo per i ricchi?”. “La scienza 1%”, dove la percentuale si riferisce, appunto, al sottilissimo strato al top delle classi sociali. Non sono gli slogan dei cartelli più duri branditi in una qualche manifestazione dei centri sociali, ma i titoli e i commenti proposti in un recente speciale dalla più diffusa rivista scientifica la mondo, l’inglese Nature.

E il succo è proprio questo. Fare scienza è un lusso che, almeno in Occidente, possono permettersi solo i ricchi. Con un corollario: le disuguaglianze all’interno della comunità scientifica – pochi ricchissimi, molti poveri – crescono più che nel resto della società. 

L’analisi riguarda il mondo intero e, dunque, tiene conto delle più diverse dinamiche, anche in contraddizione tra loro, di una comunità, quella scientifica, che ormai conta tra otto e dieci milioni di persone. Ma la tendenza – soprattutto nei paesi dell’Occidente (Europa, Nord America, Giappone) – sembra proprio questa: cresce la disuguaglianza. Ed è una tendenza pericolosa. 

Le analisi indipendenti proposte da Nature che portano a questa medesima conclusione sono almeno tre. Una misura le differenze di salario e il grado di soddisfazione di scienziati di ogni parte del mondo. Gli scienziati europei hanno i redditi più bassi tra i paesi occidentali: all’incirca il 25% non supera i 30.000 dollari l’anno, contro il 6% dei ricercatori negli Stati Uniti. Vero è che in Asia i salari medi sono ancora inferiori a quelli occidentali, ma lì contano le prospettive future. I ricercatori europei in grandissima maggioranza pensano che il futuro sarà peggiore del presente. La pensa così l’86% dei ricercatori francesi; l’80% dei ricercatori italiani e inglesi; il 68% degli spagnoli. Solo tra i tedeschi il pessimismo è leggermente meno diffuso: solo (si fa per dire) il 63% vede nero nel proprio futuro. Sembrerà strano ma anche negli USA (70%) e in Giappone (69%) impera il pessimismo. Al contrario, in India (70%) e in Cina (71%) i ricercatori pensano che il loro futuro sarà migliore del presente. L’Asia continentale, dunque, ha una comunità scientifica in rapida crescita e sostanzialmente entusiasta del proprio lavoro e del proprio (nuovo) status sociale.  

Ma il problema principale rilevato dallo speciale di Nature è la disuguaglianza. Non solo tra i paesi, ma anche all’interno delle comunità scientifiche delle singole nazioni. Un esempio eclatante è quello della University of California: lì potete trovare 29 ricercatori biomedici che guadagnano oltre 1.000.000 di dollari l’anno; e altri dieci ricercatori non di ambito medico che guadagnano più di 400.000 dollari. Poi trovate tutto il resto dei ricercatori senior che guadagnano meno di un quarto dei top scientists e migliaia di giovani che non raggiungono i 50.000 dollari. Insomma, sostiene Nature, anche quella scientifica è una “società dell’1%”: una minoranza di super-ricchi e una schiacciante maggioranza di (relativamente) poveri. 

Nel 2012 un’economista della Georgia State University ha pubblicato un libro, How Economics Shape Science, in cui riporta la variazione del coefficiente di Gini nella comunità scientifica americana tra il 1973 e il 2006. L’indice di Gini misura il tasso di disuguaglianza in una comunità. Ebbene nella comunità scientifica americana in questo lasso di tempo l’indice di Gini è più che raddoppiato (è aumentato del 107%, per la precisione), contro un aumento medio del 35% dell’intera società americana. In pratica, la disuguaglianza nella comunità scientifica è cresciuta con una velocità tre volte superiore a quella dell’intera società. Nature sostiene che andamenti analoghi si sono registrati anche in altri Paesi, come la Gran Bretagna. E che iniziano a registrasi anche in Cina. Dove gli scienziati meglio remunerati possono portare a casa anche 120.000 dollari l’anno: quasi sette volte più del salario di un (pur soddisfatto) ricercatore cinese medio.

Ma la disuguaglianza non è solo a valle. Al contrario è a monte. Riguarda l’accesso all’università, che è la prima porta da imboccare per chiunque voglia intraprendere la carriera scientifica. Ebbene, in (quasi) tutto il mondo l’accesso all’università sta diventando sempre più difficile per i figli delle famiglie meno abbienti.  Di conseguenza, la scienza rischia di diventare un lavoro per soli ricchi. Un po’ come era in Europa prima della riforma universitaria di von Humboldt.

Nature propone un interessante quadro esteso alle disuguaglianza di accesso all’università in vari paesi. Negli Stati Uniti, per esempio, solo il 40% dei giovani appartenenti a famiglie a basso reddito si iscrive all’università, contro il 68% dei rampolli di famiglie più abbienti. Anche perché le tasse di iscrizione sono aumentate, tra il 2003 e il 2013, del 34% nelle università pubbliche e del 25% in quelle private. Così il 61% di chi ottiene la laurea breve esce, in media, dall’università con un debito da ripagare di 26.000 dollari. Troppi per chi non è ricco di famiglia.

Nel Regno Unito solo il 15% degli scienziati proviene dalla classe lavoratrice, che rappresenta il 35% dell’intera società. E tra i premi Nobel inglesi, solo il 7% proviene da famiglie della classe lavoratrice. In Giappone le tasse universitarie sono pressoché decuplicate, salendo da 840 a 8.000 dollari l’anno, tra il 1975 e il 2005. In Brasile solo il 57% dei giovani completa le scuole superiori. Tra coloro che non si diplomano la stragrande maggioranza appartiene a famiglie povere.

Una selezione questa che si verifica in gran parte del mondo, Europa e Italia incluse, che non è solo ingiusta, ma anche controproducente per i vari paesi. Vannevar Bush, lo scienziato conservatore americano che ha redatto nel 1945 quello che sarebbe diventato il manifesto della buona politica della ricerca, sosteneva che per il bene comune non bisogna restringere ai soli ricchi l’accesso all’università, perché le persone intelligenti sono distribuite in tutte le classi sociali. E un paese non può rinunciare all’intelligenza dei giovani della classi povere.

L’unico paese che, in questo momento, sembra aver preso alla lettera l’indicazione di Vannevar Bush è la Cina, che persegue una politica di accesso di massa alle sue università. E non è un caso che in questo momento la Cina laurea, da sola, la metà dei PhD (dei dottori di ricerca) di tutto il mondo.

Pietro Greco

 

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012