
Si inserisce all'interno del programma Italian Teacher Programmes - Corsi di formazione per docenti italiani al CERN, il convegno Italian Teacher Programme 2025 che, dal 22 al 23 febbraio 2025, presso il Liceo scientifico Enrico Fermi, tratta il tema: Le tecnologie quantistiche, come portarle nella scuola?
Il progetto formativo ITP CERN è dedicato agli insegnanti italiani di discipline STEM, ma non solo.
Le tecnologie quantistiche sono importanti per il mondo della comunicazione, della gestione delle informazioni riservate e dei codici di autenticazione e riconoscimento, per gli ambiti della crittografia in generale, per le transazioni economiche, ed inevitabilmente per le ricadute sociali che ne seguiranno.
Questi aspetti devono entrare nel bagaglio formativo di chi studia, nella formazione di chi insegna, della cultura scientifica di base, che purtroppo in Italia è generalmente estremamente bassa. Le tecnologie che si stanno sviluppando in questo periodo storico entrano molto velocemente nel vissuto quotidiano. La consapevolezza di cosa siano è fondamentale per potersi avvicinare, per gestirle, magari per comprenderle, sviluppando le competenze per poterle inserire all'interno del sistema sociale ed economico.
Il progetto ITP CERN si propone con questo Convegno di porre il tema all'attenzione del mondo dell'istruzione, della formazione.
Nel corso della due giorno intervengono, Simone Montangero (Unipd), Olivia Levrini e Sara Satanassi, PhD (Unibo), Sara Satanassi PostDoc presso Unibo e Visiting Research Fellow presso University of Oxford, Carmine Granata, dirigente di ricerca presso l'Istituto di Scienze applicate e Sistemi Iintelligenti E. Caianiello, Isasi Cnr.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione.
- QUANDO 22 FEBBRAIO - 23 FEBBRAIO
- Liceo Scientifico Enrico Fermi Corso Vittorio Emanuele II, 50 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web