La città dopo la pandemia
Lo scoppio della pandemia ha avuto un drammatico impatto sulle città. Da oggi, su questo giornale, inizia un lungo percorso di riflessione e di dibattito sul futuro dei centri urbani - e di conseguenza della società e del modo in cui opera nel suo complesso. Vi parteciperanno studiosi di diversa estrazione per dare, si spera, delle risposte a un quadro estremamente complesso
Vaccini&Politica
Un piano vaccinale di massa si scontra con numerose problematiche organizzative e politiche, rischiando di perdere di vista il bene primario della salute e la necessità che un vaccino sia universalmente disponibile
I 1600 anni di Venezia
La fondazione di Venezia viene fatta risalire al 25 marzo 421. Ma noi la racconteremo in una serie che attraverserà diversi mesi di quest'anno, a partire da oggi. Perché Venezia ha un lungo passato ma è anche un importante laboratorio di futuro, tra gestione dei rischi ambientali e necessità di trovare una strategia di sviluppo economico innovativo e sostenibile.
In salute
Un ciclo di approfondimento dedicato alla medicina e alla sfera della salute. È estremamente importante conoscere meglio alcune malattie, approfondendo i percorsi diagnostico-terapeutici, ragionando sulla prevenzione e superando quei preconcetti che purtroppo ancora accompagnano alcune tipologie di disturbi.
Teatri e persone
Un anno di teatri chiusi, molto tempo - certamente troppo - per progettare e riflettere su presente e futuro. Nel tentativo di immaginare la ripartenza, faticosa ma più che mai necessaria, torniamo a raccontare il teatro scegliendo un focus specifico: la relazione tra quest'ultimo e la comunità di spettatori, cittadini, artisti e operatori.
I 700 anni di Dante
La "Commedia" di Dante, oggi, si legge in classe e nelle aule universitarie, ma non solo. La ritroviamo a teatro, nei fumetti, nei romanzi, nelle canzoni. A distanza di sette secoli Dante continua a parlarci, veicolando valori che rimangono universali nel tempo
La natura e noi
Le piante dialogano con noi, le nostre vite, i nostri studi e le nostre competenze. Esploriamo la relazione tra la natura e alcuni ambiti di studio e ricerca: dalla medicina all'arte, passando per la storia economica, l'architettura, la fisica
Visioni del futuro urbano
Una serie dedicata al futuro delle città, ideata in collaborazione con il dipartimento Icea dell'Università di Padova. Tra memoria urbana e cambiamenti in atto, osserviamo il presente per immaginare come e dove vivremo domani. Con Edoardo Narne esploriamo le trasformazioni dei luoghi domestici, del lavoro e gli spazi del sacro
La storia dell'evoluzione umana
Un ciclo di dieci episodi, firmati da Telmo Pievani, sull’evoluzione umana e la sua storia profonda. Abbiamo deciso di partire dalle origini, circa sei milioni di fa, quando in Africa sappiamo essere vissuto un animale antenato comune tra noi e gli scimpanzé
Scienza e arte
Artisti nella scienza, scienziati nell'arte. Esiste un punto di incontro tra questi universi apparentemente diversi? Una riflessione per (ri)scoprire il pensiero di Italo Calvino, Primo Levi e Leonardo Sinisgalli, ma anche di scienziati come Stephen Jay Gould, Daniel Shechtman e Aldo Spizzichino
Storie d'acqua
Vie d'acqua, paesaggi, persone. Su Il Bo Live, il primo di una serie di ritratti dedicati ai fiumi del Veneto, raccontati da chi li ama, li studia, li vive. Iniziamo dal Po, ricordando le parole di Gian Antonio Cibotto, che del Delta scriveva: "È un altro mondo [...] Tu sei là, e lo guardi incantato"
Verso il 22
Uno dei grandi interrogativi, dal termine della guerra, è sempre stato: ma chi ha contribuito a integrare e far riconoscere nello Stato la guerra? Il ‘popolo’ o la piccola borghesia, la massa dei soldati semplici, dei tenenti e sottotenenti di complemento? Un osservatorio speciale sono in proposito i cosiddetti ‘giornali di trincea’
Universo Poesia
Inauguriamo una serie interamente dedicata alla poesia, UniversoPoesia, con un'intervista al poeta ungherese Imre Oravecz tornato alla ribalta con lo stesso romanzo in versi, "Settembre 1972", che fu un caso letterario 31 anni fa
I 100 anni di Federico Fellini
Il 20 gennaio del 1920 nasceva Federico Fellini. Su Il Bo Live ricordiamo il grande regista italiano con una serie di articoli firmati da docenti ed esperti di cinema dell'Università di Padova
I 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio
"Irresistibile, talentuoso, ambizioso. Il suo lavoro determinò lo sviluppo dell'arte per oltre trecento anni". Una serie dedicata a Raffaello Sanzio, un viaggio(a tappe) alla scoperta dei suoi capolavori, guidati dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio
La fabbrica delle stelle
Piero Martin ci accompagna in un percorso di scoperta della fusione nucleare: come funziona, che cos'è e qual è lo stato della ricerca e degli esperimenti per "rubare il fuoco al sole"?