
di Andrea Gaiardoni
Il primo ministro ungherese Orbàn ha vietato il Budapest Pride, ma il sindaco progressista tira dritto: la sfilata si farà comunque. In arrivo delegazioni da 30 paesi: «Il diritto di riunione pacifica è una pietra angolare della democrazia». Si temono scontri con la polizia.
di Anna Cortelazzo
Nella cinquina finalista del Premio Galileo 2025, "Machina sapiens" di Nello Cristianini propone una panoramica accessibile sull’intelligenza artificiale. Da un lato colpisce per chiarezza e ritmo narrativo, dall’altro però solleva interrogativi sul linguaggio adottato, che rischia di creare un’impressione fuorviante su cosa l’IA sia, e cosa non sia (ancora?)
di Andrea Gaiardoni
Il Parlamento danese ha dato formalmente ratificato un accordo militare con gli USA per la cessione di un'ampia sovranità su tre basi militari che si trovano nel suo territorio. La decisione ha generato ampie critiche e preoccupazioni
di Federica DʹAuria
I moti di Stonewall del 1969 sono passati alla storia come l’evento fondativo dei movimenti LGBTQIA+. Lo spirito di queste rivolte condotte in nome della libertà di essere e di amare vive ancora attraverso i Pride di oggi
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
Siamo andati a Brescia per visitare lo studio di un artista che, per primo, ama emozionarsi di fronte alla tela. Nel fienile di una vecchia cascina il tempo sembra essersi fermato e l'arte riempie lo spazio di colore, musica e figure "abbozzate", prove pittoriche con una forte identità
di Daniele Mont D'Arpizio
Cosa spinse giovani, donne, soldati, contadini e intellettuali a impugnare le armi contro i nazifascisti? A ottant’anni dalla Liberazione ne parla il volume “Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)”, a cura di Filippo Focardi e Santo Peli
di Sara Urbani
Vittorio Lingiardi, con il suo "Corpo, umano" finalista al Premio Galileo 2025, ci accompagna in un viaggio emozionante e poetico dentro il nostro corpo, esplorandolo quasi organo per organo tra scienza, arte, autobiografia e mito
di Andrea Gaiardoni
di Sara Urbani
di Maria Esposito
Un recente studio ha elaborato un metodo alternativo che potrebbe fornire un contributo prezioso nella ricerca di vita extraterrestre. Ne abbiamo parlato con Amedeo Balbi, docente di astrofisica e astronomia all'università di Roma Tor Vergata, che ha spiegato anche in quali direzioni si sta muovendo l'astrobiologia
di Monica Panetto Massimo Pistore
di Francesco Suman
È in corso a Bruxelles la European Sustainable Energy Week: in uno dei panel seguiti da Il Bo Live, rappresentanti della Nato hanno elencato i rischi, per il settore militare, della transizione ecologica la cui semantica, in tempi di guerra, sta slittando verso i temi della sicurezza energetica e della difesa
di Antonio Massariolo Daniele Mont D'Arpizio
di Anna Cortelazzo
Uno studio su oltre 40.000 persone e trent’anni di dati mettono in discussione le teorie più diffuse sulla felicità. E se invece di cercare una formula valida per tutti, provassimo a capire come funziona davvero per ciascuno di noi?
di Andrea Gaiardoni
Le proteste, a Los Angeles, in seguito ai raid contro l'immigrazione irregolare non si affievoliscono. La Casa Bianca schiera la guardia nazionale e il corpo dei Marine per sedare i manifestanti, ma la decisione sta scatenando accesi dibattiti sulla costituzionalità della scelta
di Francesco Suman
di Antonio Massariolo
di Maria Esposito
Il libro "Storia naturale del tatto" di Laura Crucianelli, finalista del premio Galileo 2025, mette in luce quanto questo senso così trascurato sia in realtà essenziale nella nostra quotidianità
di Valerio Calzolaio
Due libri ricordano come la geografia non sia una scienza "superata" e solo mnemonica e noiosa, ma che il suo studio è fondamentale per la conoscenza del mondo in cui viviamo
di Francesco Suman
L’analisi dei piani nazionali dei Paesi membri mostra che l’Unione Europea è quasi in linea con il raggiungimento degli obiettivi, al 2030, di dimezzare le emissioni di gas serra del 55% rispetto ai valori del 1990