
di Francesco Suman
A Ledi-Geraru, non distante da dove visse Lucy, sono stati trovati 13 denti fossili: alcuni, vecchi 2,7 milioni di anni, appartenevano ai primi individui del genero Homo; altri, di 2,6 milioni di anni, sono forse di una nuova specie di Australopithecus, ma altre ipotesi restano aperte
di Anna Cortelazzo
di Anna Cortelazzo
Non un biopic ma il ritratto di un mito che resiste: Pietro Marcello racconta Eleonora Duse come stella fragile e luminosa, pronta a recitare fino all’ultimo respiro senza farsi spegnere né dalla malattia né dalla storia
di Federica DʹAuria
di Valentina Berengo
Sono diversi i protagonisti della moda che hanno contribuito a liberare le donne dal giogo dell’abbigliamento necessariamente “femminile”. Tra questi Poiret, Chanel e Giorgio Armani
di Francesca Boccaletto
di Francesca Boccaletto
di Marco Boscolo
Un studio pubblicato su JAMA Network Open mostra come lo sfollamento aumenti in modo significativo i rischi di depressione e ansia, soprattutto tra i giovani e le persone già in condizioni di vulnerabilità sociale.
di Alessandro Pascolini
ll Burevestnik è un missile cruise subsonico per missioni nucleari alimentato da un reattore nucleare. La sua creazione è una vera sfida tecnologica
di Elisabetta Tola
Stanno partendo da tanti porti del Meditarraneo le navi della Global Sumud Flotilla. Un'iniziativa unica, di grande portata civile, che mira ad arrivare a Gaza con aiuti umanitari per la popolazione affamata. Il Bo Live ha seguito la partenza dal molo di Barcellona
di Francesco Suman
L’Italia ha investito 3,5 milioni di euro nella prima fase del programma nazionale di esplorazione mineraria che servirà a trovare minerali critici alla transizione energetica e a quella digitale. Appoggiandosi alle competenze della ricerca ora si farà mappatura delle risorse e raccolta dati
di Daniele Mont D'Arpizio
di Federica DʹAuria
Sebbene limitata, la letteratura scientifica sembra smentire l’idea che l’attività sessuale pre-gara influenzi la prestazione sportiva. Ogni caso, comunque, è unico e la componente psicologica potrebbe giocare un ruolo cruciale
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
di Marco Boscolo
di Sofia Belardinelli
A Ginevra si è concluso l’ultimo negoziato su un trattato che limiti la produzione e l’inquinamento da plastica. I petrostati e i lobbisti del petrolio si sono opposti. The Lancet lancia un nuovo allarme sui pericoli per la salute umana