
di Andrea Gaiardoni
Domenica 28 settembre gli elettori moldavi saranno chiamati a scegliere i 101 membri del prossimo Parlamento: questo voto deciderà il futuro di questo piccolo Stato dell’Europa orientale
di Andrea Gaiardoni
Dall’Asia al Sud America, stanno dilagando le proteste antigovernative guidate dai ragazzi della Generazione Z: per dire no alla corruzione, all’autoritarismo, per lottare contro le crescenti disuguaglianze e contro i privilegi
di Federica DʹAuria
Chi rinuncia alle proteine di origine animale lo fa solitamente per ragioni etiche e di sostenibilità ambientale. Ma a quali aspetti bisogna prestare attenzione dal punto di vista nutrizionale?
di Elena Sophia Ilari
Dal 26 al 28 settembre torna uno dei più importanti appuntamenti organizzati dall'Università di Padova: Science4All, la festa delle scienze di Padova. Tutti i libri editi da Il Bo Live saranno scontati del 20%
di Daniele Mont D'Arpizio
Dal cotone della Virginia alla Silicon Valley, Fabrizio Tonello racconta attraverso 18 quadri le fratture e i miti di un Paese in crisi ma dalle straordinarie risorse
di Francesca Boccaletto Massimo Pistore
Un professore ma anche un ottimo atleta. Andrea Rinaldo, premio Nobel dell'Acqua nel 2023, vanta una carriera come seconda linea nel Petrarca e in Nazionale. Con lui abbiamo parlato di studio e passione ovale, cercando di capire cosa accomuna due mondi solo in apparenza lontani
di Mattia Sopelsa
Da simbolo della fine della Guerra fredda a laboratorio orbitale unico al mondo: la ISS racconta 25 anni di scienza, diplomazia e vita nello spazio
di Massimo Pistore Francesca Boccaletto
Nel terzo episodio della serie, dedicata a registe e registi del territorio, incontriamo un autore che ha scelto di raccontare i più fragili assecondando il gusto per le piccole storie che danno valore alla vita
di Antonio Massariolo
di Mattia Sopelsa
di Francesco Suman
Agli European Research & Innovation Days a Bruxelles si è discusso di come trasformare la scienza europea in imprese innovative che producono ricchezza, nei giorni in cui Mario Draghi rimproverava la lentezza dell’Europa
di Sofia Belardinelli
La comunità accademica e scientifica italiana sta iniziando a condannare quanto accade in Palestina. Vediamo quante e quali sono le università che hanno preso posizione
di Monica Panetto
di Monica Panetto
Riccardo Pozzobon era partito per l’Alaska in virtù dell’esperienza maturata in molti anni di studio e di lavoro sul campo, ma un tragico incidente gli è costato la vita
di Mattia Sopelsa
La NASA apre l’orbita bassa ai privati: dal 2030 la fine della ISS rischia di segnare l’inizio delle stazioni spaziali commerciali
di Antonella De Robbio
di Elisabetta Tola Marco Boscolo
Che tecnologie abbiamo a disposizione per rimuovere i PFAS, gli inquinanti 'eterni', dall'ambiente? Come si deve valutare l'impatto ambientale e sanitario di questi composti? La seconda parte della nostra inchiesta, all'interno del Forever Lobbying Project
di Monica Panetto
di Federica DʹAuria
di Monica Panetto
di Sofia Belardinelli
di Francesca Boccaletto
Un ampio studio, pubblicato su Nature Human Behaviour e condotto su quasi 15 milioni di persone, evidenzia la tendenza dei coniugi ad avere gli stessi disturbi psichiatrici
di Francesco Suman
L’Italia ha investito 3,5 milioni di euro nella prima fase del programma nazionale di esplorazione mineraria che servirà a trovare minerali critici alla transizione energetica e a quella digitale. Appoggiandosi alle competenze della ricerca ora si farà mappatura delle risorse e raccolta dati