SCIENZA E RICERCA
Formazione avanzata alla International School of Electrocatalysis 2025
di Redazione

Dal 23 al 25 luglio, presso il campus di Biologia e Biomedicina “Fiore di Botta”, a Padova, si svolge la International School of Electrocatalysis 2025 (ISECAT), scuola internazionale del Gruppo Interdivisionale per la Conversione e l’Accumulo Elettrochimico dell’Energia (ACee) della Società Chimica Italiana, che vede riunirsi circa 100 dottorande e dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori da tutta Europa e dall’Africa.
La scuola ospita al campus “Fiore di Botta” docenti, scienziate e scienziati di fama mondiale, tra i quali anche il presidente dell’International Society of Electrochemistry (ISE), Plamen Atanassov, per fornire una formazione avanzata in elettrocatalisi, con un focus sulle applicazioni nei dispositivi elettrochimici per la conversione e l’accumulo dell’energia.
L'evento è uno dei tre appuntamenti organizzati durante il mese di luglio dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova, e in particolare dal docente Vito Di Noto. Questi convegni riconoscono Padova come punto di riferimento nella ricerca avanzata sulle tecnologie di accumulo e conversione dell'energia elettrochimica, in particolare per le batterie agli ioni di litio e l'idrogeno.
Il terzo appuntamento che segue è PhD School on Lithium-Ion Batteries and Beyond (ELMO-LION), dal 28 luglio al primo agosto, propone lezioni online, studi di casi e una summer school in presenza, con esperti del settore come Khalil Amine (Argonne National Lab), John Muldoon (Toyota Research Institute) and Elena Ligabue (Ferrari).
Questi incontri evidenziano l'importanza del Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Padova nel campo dell'energia elettrochimica e la sua capacità di attrarre esperti e studenti da tutto il mondo. Fondato nel 2012, il Dipartimento è un centro di eccellenza con 50 laboratori di ricerca, numerosi programmi di laurea e post-laurea, e circa 6.300 studenti iscritti. Promuove l'innovazione e la competitività attraverso collaborazioni nazionali e internazionali e diversi spin-off.
Programma
- QUANDO 23 LUGLIO - 25 LUGLIO
- Campus "Fiore di Botta" Via del Pescarotto 8, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web