IN ATENEO

Scuola di paesaggi colturali, all'Istituto Alcide Cervi

Dal 26 al 30 agosto 2025, l'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) ospita la XVII edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», dedicata quest'anno ai "Paesaggi colturali". 

Questo evento formativo multidisciplinare, organizzato dalla Scuola di Paesaggio, diretta da Rossano Pazzagli, esplora il rapporto tra sistemi agrari e paesaggio attraverso lezioni, laboratori, uscite sul territorio, presentazioni di libri, mostre e momenti di confronto.  La scuola si avvale della collaborazione di quindici università italiane, tra le quali l'Università di Padova e del patrocinio di enti nazionali del settore agricolo e ambientale.

L'edizione 2025 approfondisce il tema delle coltivazioni agricole e il loro impatto sul paesaggio, con un approccio che include storia, agronomia, ecologia, urbanistica, antropologia e pianificazione territoriale.  Massimo Montanari, docente dell'Università di Bologna ed esperto di storia dell'alimentazione, inaugura i lavori con una Lectio magistralis sulla "Geografia del gusto" italiana.

Tra i laboratori, uno è in collaborazione con Slow Food, un altro utilizza il PAC Game per comprendere la Politica Agricola Comune Europea, e un altro ancora si concentra sulle politiche comunitarie e i paesaggi agrari europei, con particolare attenzione ai cereali. 
Il 28 agosto è prevista un'uscita nelle risaie del carpigiano e una visita al Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi.

Eventi collaterali includono la mostra “Le mondine. Neorealismo in risaia” di Aldo Borgonzoni, la mostra fotografica “Il Museo di Ettore” di Jacopo Ferrari, la premiazione del XII Concorso Europeo di Fotografia «Scatti rurali – Rural Shots», presentazioni di libri nella rassegna “Leggere tra le spighe”, la proiezione del docufilm “Alleanza contadini. Donne e uomini che hanno fatto la storia”, e il reading “Letture Resistenti” in occasione dell'80° anniversario della Liberazione.

Il termine delle iscrizioni è il 3 agosto 2025.

Programma

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012