NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SPAZIO SALUTE
Cos'è e a cosa serve un piano pandemico
di Monica Panetto
La bozza del piano pandemico nazionale 2021-2023 è all’esame delle Regioni. Ma cos’è e a cosa serve un piano pandemico? Ne parla l’epidemiologa Stefania Salmaso, dal 2004 al 2015 a capo del Centro nazionale di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di Sanità

SCIENZA E RICERCA
L'influenza non circola: la conferma arriva anche dalle piattaforme web europee
di Barbara Paknazar

CULTURA
Dante700. Il “Convivio” e la democrazia della conoscenza
di Pietro Greco
Il “Convivio” può essere considerato una sorta di manifesto sia della società democratica della conoscenza, sia della comunicazione della scienza. È scritto per tutti: le persone colte che conoscono il latino e le persone comuni che il latino non lo conoscono


SCIENZA E RICERCA
PM10 in Italia: il lockdown non ha migliorato la situazione
di Francesca Bastianon
Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato alcuni dati sulla in anteprima sulla qualità dell'aria in Italia nel 2020: nonostante il periodo di lockdown, la situazione non è migliorata e in alcuni casi è risultata peggiore rispetto all'anno precedente

SCIENZA E RICERCA
Studiata l'emissione ad alta energia proveniente da una magnetar nella galassia dello Scultore
di Federica DʹAuria



SCIENZA E RICERCA
Ritardare la seconda dose del vaccino è un rischio
di Francesco Suman
Il Regno Unito, per affrontare la risalita dei contagi, ha scelto di somministrare la prima dose del vaccino a più persone possibile ritardando la seconda anche di 3 mesi. Una dose sola però fornisce un’immunità parziale e proprio questa condizione potrebbe favorire nuove mutazioni del virus

SCIENZA E RICERCA
La neve non è più come una volta: diminuita nel 78% delle aree montane
di Marco Boscolo



SCIENZA E RICERCA
Vaccini Covid-19: percezione del rischio, esitazione vaccinale e comunicazione pubblica
di Monica Panetto