NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA
La nuova (promettente) generazione di scrittori sudamericani
di Bruno Arpaia
A prescindere dagli alti e bassi delle mode letterarie, dopo la generazione del boom e dopo quella dei Taibo, Sepúlveda, Padura e compagnia cantante, ci sono oggi scrittori e scrittrici che valga assolutamente la pena leggere? Risposta, secca: altroché. Perché la narrativa vive ed è vigorosa nei luoghi ancora attraversati da vere tensioni culturali


CULTURA
Le interviste per il premio Strega 2021: Antonella Lattanzi
di Valentina Berengo
"Questo giorno che incombe" di Antonella Lattanzi (HarperCollins) è candidato al Premio Strega. Abbiamo intervistato la scrittrice, che dopo quattro anni dedicati alla sceneggiatura, è tornata alla pagina scritta

SOCIETÀ
La strada dimenticata dei profughi lungo i Balcani
di Andrea Gaiardoni
Un imbuto chiuso, alle porte dell’Unione Europea. Si ferma lì, al confine tra Bosnia-Erzegovina e Croazia, la "Balkan Route", una delle strade più trafficate dell’Est Europa, che non troverete segnata sulle mappe: è una strettoia su cui si ammassano migliaia di esseri umani, profughi, in fuga da conflitti e persecuzioni



SCIENZA E RICERCA
Uomini e lupi, dalla Siberia al resto del mondo?
di Elisa Speronello
Forse è in Siberia che il sodalizio tra uomo e lupo ha iniziato a svilupparsi. Discutiamo della domesticazione del lupo e delle recenti ipotesi formulate dalla comunità scientifica con il professor Luigi Boitani de La Sapienza





SCIENZA E RICERCA
Perseverance oltre allo spettacolo: un concentrato di tecnologia e ricerca
di Elisabetta Tola e Mattia Sopelsa
