NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SCIENZA E RICERCA
L'eredità di Gordon Moore, visionario della microelettronica e padre della celebre "legge"
di Barbara Paknazar
Il 24 marzo è scomparso Gordon Moore, pioniere dei microprocessori e inventore della celebre legge sull'aumento esponenziale dei transistor all'interno di un singolo chip. Alessandro Paccagnella, docente del Dei dell'università di Padova, ripercorre la sua figura e spiega come negli anni le aziende sono riuscite a rispettare una previsione che ha più di 50 anni


SOCIETÀ
La nuova età della militarizzazione
di Daniele Mont D'Arpizio
Lo storico della guerra Marco Mondini spiega la corsa agli armamenti e perché si torna a parlare di un coinvolgimento diretto dei cittadini nella sicurezza nazionale


CULTURA
Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1
di Sara Urbani e Marco Boscolo
Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare

SOCIETÀ
Women, business and the law: un'economia è più sana quando tutti contribuiscono ugualmente
di Antonio Massariolo

SCIENZA E RICERCA
Per trovare tracce di vita su Marte servono strumenti più sensibili
di Sofia Belardinelli

CULTURA
"Le stanze della fotografia", il nuovo centro espositivo e di ricerca a Venezia
di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore


SOCIETÀ
Israele, congelata la riforma giudiziaria della discordia
di Andrea Gaiardoni
Il primo ministre di Israele, Benjamin Netanyahu, ha congelato - sotto la forte pressione della protesta popolare - la contestata riforma giudiziaria che avrebbe tolto, di fatto, i poteri della Corte Suprema. Ma per Netanyahu non si tratterebbe ancora di una resa, al massimo di un piccolo passo indietro



SOCIETÀ
Minerali critici e tecnologie green per un’industria europea più indipendente
di Francesco Suman