NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SCIENZA E RICERCA

L'eredità di Gordon Moore, visionario della microelettronica e padre della celebre "legge"

di Barbara Paknazar

Il 24 marzo è scomparso Gordon Moore, pioniere dei microprocessori e inventore della celebre legge sull'aumento esponenziale dei transistor all'interno di un singolo chip. Alessandro Paccagnella, docente del Dei dell'università di Padova, ripercorre la sua figura e spiega come negli anni le aziende sono riuscite a rispettare una previsione che ha più di 50 anni

SOCIETÀ

La nuova età della militarizzazione

di Daniele Mont D'Arpizio

Lo storico della guerra Marco Mondini spiega la corsa agli armamenti e perché si torna a parlare di un coinvolgimento diretto dei cittadini nella sicurezza nazionale

SOCIETÀ

Luci e ombre dalle ultime elezioni a Cuba

di Andrea Gaiardoni

CULTURA

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1

di Sara Urbani e Marco Boscolo

Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare

SCIENZA E RICERCA

Krill, il piccolo gamberetto antartico dal grande genoma

di Alessia Zanetti

SOCIETÀ

Israele, congelata la riforma giudiziaria della discordia

di Andrea Gaiardoni

Il primo ministre di Israele, Benjamin Netanyahu, ha congelato - sotto la forte pressione della protesta popolare - la contestata riforma giudiziaria che avrebbe tolto, di fatto, i poteri della Corte Suprema. Ma per Netanyahu non si tratterebbe ancora di una resa, al massimo di un piccolo passo indietro

SOCIETÀ

Maternità e lavoro: qual è il sussidio migliore?

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Addio al canto delle balene?

di Francesca Buoninconti

PROSSIMI APPUNTAMENTI

beato pellegrino

EVENTO IN PRIMO PIANO

Irruzioni al Beato Pellegrino

icone calendario
QUANDO
31 MARZO
icone marker
DOVE
Agorà del complesso Beato Pellegrino Via E. Vendramini, 13 - Padova
Democrazia e Costituzionalismo carlassare

EVENTO IN PRIMO PIANO

Democrazia e Costituzionalismo

icone calendario
QUANDO
1 APRILE
icone marker
DOVE
Aula Magna di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
molecole

EVENTO IN PRIMO PIANO

Medicine per caso. La vera storia delle molecole che ci curano

icone calendario
QUANDO
3 APRILE
icone marker
DOVE
Sala Giotto via Astichello 18 - Padova
Mostra tutti gli appuntamenti

PODCAST

icone audio

Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 1

Ignác Semmelweis e la febbre puerperale. Questo il titolo del primo episodio di Kompas, il podcast che racconta un viaggio alla scoperta dell’Europa di mezzo, quel pezzo del nostro continente che conosciamo meno, perché per decenni al di là della cortina di ferro e più difficile da visitare

CULTURA

Morin: evitiamo una guerra mondiale, sarebbe peggio della precedente

di Valerio Calzolaio

Edgar Morin ha centouno anni. Potrebbe essere definito come un eccellente studioso “straordinario”, non accademico e non etichettabile, fra i più stimati e influenti al mondo

CULTURA

Atelier d'artista: Lisa Grassivaro

di Francesca Boccaletto e Massimo Pistore

Per il sesto episodio della serie ci spostiamo in un atelier di oreficeria contemporanea in un palazzo padovano del Trecento. Ospizio per i pellegrini in un lontano passato, panificio negli anni Cinquanta del secolo scorso, oggi è lo studio di una artista del gioiello

CULTURA

Il ritorno di Carpaccio

di Daniele Mont D'Arpizio

SCIENZA E RICERCA

Un passo avanti nella mappatura cerebrale

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Un'associazione nazionale per la citizen science

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Il “Nobel dell’acqua” al professor Andrea Rinaldo

di Federica DʹAuria

SCIENZA E RICERCA

Premio Galileo 2023: la cinquina dei finalisti

di Daniele Mont D'Arpizio

La giuria scientifica del più importante premio letterario in Italia per la divulgazione scientifica dà il suo responso: adesso la parola passa agli studenti, che decreteranno il vincitore il prossimo 18 novembre

SOCIETÀ

Il 21 marzo e le varie giornate internazionali da tenere a mente

di Valerio Calzolaio

Il 21 marzo accade che sia primavera, ma - nello stesso giorno - si festeggiano separatamente la lotta alle discriminazioni razziali, la poesia, la giornata mondiale sulla sindrome di down, quella internazionale delle foreste e - solo in Italia - la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

SCIENZA E RICERCA

Scegliere una dieta sostenibile può trasformare il mercato alimentare

di Sofia Belardinelli

Uno studio ha calcolato gli impatti ambientali ed economici che si verificherebbero se la popolazione europea si convertisse a una dieta sostenibile, come quella proposta dalla EAT Lancet Commission. Il risultato sarebbe una trasformazione radicale del sistema agricolo verso la sostenibilità

CULTURA

1344 pagine di "Grammatica chioggiotta"

di Francesca Boccaletto

MONDO SALUTE

In Salute. Disturbi spettro autistico: l’importanza di interventi precoci e individualizzati

di Federica DʹAuria

Ogni bambino a cui viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico è unico, così come le difficoltà che affronta nella vita di tutti i giorni. In occasione della settimana mondiale del cervello, ne parliamo con la neuropsichiatra infantile Paola Visconti, direttrice dell’Unità Operativa Disturbi dello spettro autistico dell’ospedale Bellaria di Bologna

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012