NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA
Progettoborca. Dall'utopia sociale di Mattei alle residenze artistiche di Dolomiti contemporanee
di Massimo Pistore, Elisa Speronello e Francesca Boccaletto
L'ex Villaggio Eni a Borca di Cadore accoglie artisti e ricercatori grazie a un progetto culturale e ambientale avviato nel 2014. Dalla natura e dal silenzio, abitando gli spazi simbolo dell'idea novecentesca di Enrico Mattei, nascono oggi opere e azioni contemporanee per riattivare e valorizzare un luogo formidabile


SPAZIO SALUTE
In Salute in movimento. Perché parlare di medicina dello sport di genere
di Federica DʹAuria
La medicina dello sport di genere si basa sullo studio delle caratteristiche fisiche, metaboliche e biomeccaniche che contraddistinguono le persone assegnate a ognuno dei due sessi biologici e che sono rilevanti per la tutela della salute degli atleti e delle atlete. Ne abbiamo parlato con Francesca Conte, medico sportivo della prima squadra femminile dell'AC Milan

SCIENZA E RICERCA
Il clima e i parchi nazionali "ammalati": Yellowstone e gli altri
di Francesca Buoninconti
Meno di un mese fa il celebre parco nazionale di Yellowstone, Stati Uniti, chiuse per un'alluvione record che ha devastato l'area nord della riserva. Ma anche gli altri parchi americani soffrono, molto, gli effetti dei cambiamenti climatici, così come anche gli ecosistemi protetti del resto del mondo

SOCIETÀ
La Corte Suprema USA contro l’agenzia ambientale: obiettivi climatici più lontani
di Francesco Suman
La Corte Suprema statunitense ha fortemente limitato le capacità dell’EPA, l’agenzia per la protezione ambientale, di regolare le emissioni delle industrie energetiche (che producono energia elettrica da carbone e gas), allontanando l’obiettivo di dimezzare le emissioni del Paese entro il 2030

SCIENZA E RICERCA
Scienza e geopolitica del microchip. Storia di un oggetto che usiamo tutti i giorni /01
di Elisabetta Tola

CULTURA
Un’isola carcere, simbolo di una nazione e patrimonio mondiale dell’umanità
di Valerio Calzolaio
Vi sono luoghi che sintetizzano le dinamiche sociali di interi popoli e l’intera evoluzione storica di uno Stato contemporaneo, specie quando l’indipendenza è il frutto di complesse relazioni internazionali. È il caso della Finlandia, stato sovrano da poco più di un secolo, e della sua Soumenlinna, minuscolo arcipelago patrimonio Unesco

SOCIETÀ
Dal Rapporto annuale UIF 2021 un campanello d'allarme sul riciclaggio in Italia
di Antonio Massariolo

SCIENZA E RICERCA
La matematica non è un’opinione di genere
di Federica DʹAuria
Un articolo recentemente pubblicato su Nature parla della quasi totale mancanza di donne tra i vincitori dei premi più prestigiosi per la matematica. “Non è per mancanza di talento”, commenta Elisabetta Strickland, professoressa all’università Tor Vergata di Roma e female observer per la International Mathematical Union nel 2021

SCIENZA E RICERCA
Proteggere la ricerca in Ucraina: l’appello degli scienziati
di Daniele Mont D'Arpizio