CULTURA

Notturni padovani ai musei Unipd di Geografia e della Natura e dell'Uomo

Il 25 luglio, nell'ambito dei I Notturni Padovani - tra Arte, vie d'Acqua e Sapori 2025 un programma di eventi organizzato dal Comune di Padova in collaborazione con vari consorzi e associazioni locali, sono in programma due appuntamenti all'Università di Padova: la visita guidata al museo di Geografia (ore 18) e al Museo della Natura e dell'Uomo (ore 17.30).

La visita guidata al primo museo di Geografia d'Italia, situato nel prestigioso Palazzo Wollemborg in via del Santo, offre l'opportunità di esplorare l'evoluzione della geografia attraverso le ricche collezioni dell'Università di Padova, che documentano attività di ricerca e didattica dall'Ottocento ad oggi. 
Inoltre, nella Sala della Musica, è possibile ammirare l'esposizione temporanea "Di umana natura. La biodiversità mediterranea nelle fotografie di Eugenio Turri" che invita a riflettere sul confine tra naturale e umano e sull'importanza dell'azione antropica nella biodiversità. La visita permette di esplorare strumenti, fotografie, carte e globi, approfondendo la storia della ricerca geografica.
Info e prenotazioni

Il Museo della Natura e dell'Uomo offre ai suoi visitatori una narrazione scientifica sul pianeta Terra come sistema in evoluzione, sulla diversità e sui rapporti tra la specie umana e l’ambiente, arricchendo l'esperienza con un allestimento coinvolgente, multimediale e interattivo, adatto sia per gli adulti che per i bambini. Un patrimonio di 200mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli, oggi unito grazie alla fusione di quattro collezioni storiche patavine: Mineralogia, Geologia e Paleontologia, Zoologia e Antropologia.
Durante la visita è possibile visitare con la guida tutte le sezioni del museo, compresa la parte storica di palazzo Cavalli.
Info e prenotazioni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012