
L'auto del futuro: siamo pronti?, in scena il 17 e 18 marzo, è il titolo dell'ultimo appuntamento della rassegna Performing Science, l’innovativa sperimentazione tra teatro e divulgazione scientifica, nata dalla collaborazione tra Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale e Università di Padova.
Le tecnologie dell’informazione stanno già entrando nelle nostre auto ma come saranno quelle del futuro? E noi siamo pronti a farci guidare dalle auto intelligenti e autonome?
Marco Giordani, Università di Padova, affronta le prospettive di sviluppo dei nuovi sistemi di comunicazione, dal ruolo e applicazione dell’intelligenza artificiale ai problemi di etica.
L'incontro, per la regia di Sonia Soro, vede la partecipazione di Giulia Briata e Cristiano Parolin e del docente e ricercatore specializzato nella progettazione di reti di comunicazione Unipd Marco Giordani.
Tra ricerca scientifica e teatro, il programma di Performing Science prevede 5 appuntamenti con replica strutturati in un breve talk scientifico, la mise en espace di un corto teatrale inedito che mette in scena, immagina, trasfigura i contenuti del talk da un punto di vista artistico e performativo e uno spazio interattivo dedicato a domande e curiosità dal pubblico.
n inedito modello capace di far coabitare sulla scena attrici e attori, ricercatrici e ricercatori, uniti nell’obiettivo di trasformare in talk appassionanti e in originali performance teatrali anche gli argomenti di studio all’apparenza più ostici. Ad arricchire ogni serata l’impagabile contributo dei testi originali composti per l’occasione dallo scrittore e blogger Nicolò Targhetta.
Per partecipare è necessario l'acquisto del biglietto.
Iscrivendosi al programma Universitari a Teatro, sono previsti posti a tariffa agevolata riservati a studentesse e studenti universitari (5€).
Per il personale Unipd, invece, sono previsti biglietti a prezzo ridotto (8€) utilizzando il codice sconto online UNIPD25.
PROGRAMMA DI "PERFORMING SCIENCE"
19, 20 febbraio h. 19.30
Sport e fioritura di sé. Appunti filosofici per allenare il corpo con la testa
drammaturgia Nicolò Targhetta, regia Sonia Soro
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Simone Grigoletto (Università di Padova)
26, 27 febbraio h. 19.30
Hardy e Littlewood: una collaborazione matematica
drammaturgia Nicolò Targhetta, regia Sonia Soro
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Valentina Casarino (Università di Padova)
5, 6 marzo h. 19.30
Senza figli. Scelte e ostacoli nella vita di oggi
drammaturgia Nicolò Targhetta, regia Sonia Soro
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Alessandra Minello (Università di Padova)
12, 13 marzo h. 19.30
I nuovi poveri, tra fake news e riforme sociali mancate
drammaturgia Nicolò Targhetta, regia Sonia Soro
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Giorgia Nesti (Università di Padova)
17, 18 marzo h. 19.30
L'auto del futuro: siamo pronti?
drammaturgia Nicolò Targhetta, regia Sonia Soro
con Giulia Briata, Cristiano Parolin
e Marco Giordani (Università di Padova)
- QUANDO 17 MARZO - 18 MARZO
- Teatro Maddalene Via S. Giovanni di Verdara, 40 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web