NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SOCIETÀ

Siria, l’ambiente come vittima e strumento di guerra

di Sara Segantin

In Siria, a pagare il prezzo maggiore di anni di guerre e di oppressione sono le fasce vulnerabili della popolazione. Lo è anche per gli effetti del cambiamento climatico, esacerbati anche e soprattutto a causa dei conflitti che hanno coinvolto la regione mediorientale

Trapianto di cuore

MONDO SALUTE

In Salute. Trapianto di cuore: ieri, oggi, domani

di Monica Panetto Massimo Pistore

Trapianto a cuore totalmente battente, cuore artificiale totale, xenotrapianto e cardiochirurgia microinvasiva: nell’ultimo cinquantennio la ricerca scientifica e quella clinica hanno permesso di compiere numerosi passi avanti, aprendo la strada a soluzioni sempre più efficaci e innovative

CULTURA

“Come ne usciremo”, il mondo nel 2040

di Sofia Belardinelli

“Come ne usciremo” è un’opera collettiva di saggistica speculativa che racconta, attraverso otto immaginari saggi giornalistici del futuro, come potrebbe essere la nostra realtà nel 2040: un mondo che ha finalmente virato verso la sostenibilità, ma senza risolvere le proprie contraddizioni. Ne parliamo con Fabio Deotto, scrittore e curatore del volume

SOCIETÀ

Indagare la fede, tra filosofia e neuroscienze

di Anna Cortelazzo

Secondo un nuovo studio anche chi si dichiara ateo tende a preferire, senza accorgersene, la religione. Questo ci costringe a ripensare cosa significhi davvero non credere in un mondo che della fede porta ancora i segni: ne parliamo con Vincenzo Pace, sociologo della religione

SCIENZA E RICERCA

Intrecci dal passato. La cultura si conserva anche nei nodi

di Federica DʹAuria

Un database archeologico di oltre 300 nodi antichi provenienti da tutto il mondo mostra come società diverse, vissute in epoche e aree geografiche lontanissime tra loro, abbiano utilizzato gli stessi nodi fondamentali per legare imbarcazioni, trattenere animali e molto altro ancora

SCIENZA E RICERCA

Api e pipistrelli: a rischio estinzione un quinto degli impollinatori del Nord America

di Francesca Boccaletto

Uno studio, pubblicato su Pnas, si concentra su vertebrati e insetti impollinatori negli Stati Uniti, evidenziando un allarmante declino: oltre il 22% delle quasi 1.600 specie prese in considerazione risulta gravemente minacciato

PROSSIMI APPUNTAMENTI

bambina

EVENTO IN PRIMO PIANO

Matematiche per un giorno

icone calendario
QUANDO
16 MAGGIO - 17 MAGGIO
icone marker
DOVE
Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” Via Trieste, 63 - Padova
giardino

EVENTO IN PRIMO PIANO

Anime Verdi apre i giardini privati padovani... e del Dissgea Unipd

icone calendario
QUANDO
17 MAGGIO - 18 MAGGIO
icone marker
DOVE
Palazzo Luzzatto Dina e altri luoghi a Padova via del Vescovado, 30 - Padova
grafica

EVENTO IN PRIMO PIANO

Echoes of the past: polifonie tra Rinascimento e Barocco

icone calendario
QUANDO
18 MAGGIO
icone marker
DOVE
Sala dei Giganti a Palazzo Liviano entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso, Padova
persone mondo

EVENTO IN PRIMO PIANO

Sport e pace: la tregua olimpica

icone calendario
QUANDO
19 MAGGIO
icone marker
DOVE
Aula Campagnola 2 via Domenico Campagnola - Padova PD
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

I fili intrecciati della Terra e dell’umanità

di Sara Segantin

La giustizia climatica è il legame indissolubile tra i diritti umani e le questioni ambientali, un concetto cruciale che emerge in modo sistemico dalla situazione geopolitica attuale

SOCIETÀ

Germania: l’AfD è una minaccia per la democrazia?

di Daniele Mont D'Arpizio

SOCIETÀ

Otto maggio 1945: la “sconfitta felice” della Germania

di Daniele Mont D'Arpizio

Le riflessioni dello storico Marco Mondini a 80 anni dalla sconfitta del nazifascismo, in un’Europa che oggi fronteggia nuove minacce

SOCIETÀ

Ambiente e salute: tanti progetti in corso

di Fabrizio Bianchi

CULTURA

C’è sempre una buona ragione per leggere Leopardi con un sorriso

di Valerio Calzolaio

Sul poeta è stato scritto praticamente tutto e la bibliografia è sterminata. È interessante, però, l'ultimo romanzo biografico di Stefano Sandrelli: "Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi"

CULTURA

Il bestiario medievale di Venezia: animali reali e creature fantastiche

di Francesca Boccaletto

Leoni, cammelli, grifoni e sirene si mostrano agli attenti osservatori all'interno delle chiese e sulle mura dei palazzi, nei campi e nelle calli della Venezia medievale. Con Stefano Riccioni, docente e autore del libro edito da Carocci, ci mettiamo sulle tracce di un bestiario reale e immaginario

CULTURA

La scienza nascosta nei luoghi d'Italia: un viaggio tra saperi, arte e meraviglia

di Redazione

Il nuovo libro pubblicato da Il Bo Live racconta l'Italia come non l'abbiamo mai vista: crocevia millenario di scoperte, invenzioni, intuizioni che ancora oggi plasmano la nostra cultura e il nostro paesaggio

bandiera europea

SCIENZA E RICERCA

Le università europee offrono asilo scientifico ai ricercatori esuli dagli Usa

di Francesco Suman

L’occasione di invertire lo storico trend di fuga di cervelli è storica e l’Europa punta a rafforzare il suo ecosistema dell’innovazione reclutando ricercatori in fuga dai tagli di Trump. Le iniziative però sono finora lasciate ai singoli atenei, in attesa di un coordinamento europeo

CULTURA

Vivian Maier, l’occhio degli invisibili

di Daniele Mont D'Arpizio

Padova celebra la fotografa che scattava nell’ombra: 220 opere per raccontare una vita senza volto, ma piena di sguardi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012