Prosegue con una giornata dedicata al XVI secolo padovano l'iniziativa 8×8: 8 storie per 8 secoli, elaborata dal Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni dell’Università degli studi di Padova: docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina.
Il Cinquecento padovano è il protagonista di due giornate, il 2 e il 9 luglio, coordinate da Paola Dessì, Alessandra Pattanaro, Vittoria Romani e Barbara Maria Savy.
Nella seconda giornata dedicata al Cinquecento a Padova, il 9 luglio, il Museo di Scienze archeologiche e d’arte a Palazzo Liviano ospita la conferenza "Marco Mantova Benavides e la sua collezione", di Monica Salvadori e Barbara Maria Savy. A seguire, sempre nel Museo, sono in programma un laboratori, attività e visite guidate.
Il programma della giornata prevede anche itinerari tematici sui palazzi cinquecenteschi dell’Università, sui cortili del Bo e di Palazzo Moroni, sulla Loggia e l’Odeo di Alvise Cornaro, sulla piazza «della Signoria» e il Palazzo Arcivescovile (con reading dall’Itinerario di Marin Sanudo), sul cortile e la tomba agli Eremitani, e un "Pellegrinaggio laico tra le tombe degli umanisti, dei professori e degli studenti dello Studio nella Basilica del Santo".
A chiudere la giornata, Palazzo Mantova Benavides ospita un concerto a cura di Paola Dessì e del Concentus Musicus Patavinus: "Cantiamo insieme! Musiche del repertorio dei canti di maestri e studenti".
Programma e iscrizioni su www.beniculturali.unipd.it/www/8x8
L'iniziativa rientra nel palinsesto degli eventi celebrativi per l'ottocentenario dell'Università di Padova.
- QUANDO 9 LUGLIO - ORE 10:00
- Padova, vari luoghi
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web