CULTURA

8X8 - Il Seicento

Prosegue con una giornata dedicata al XVII secolo padovano l’iniziativa 8×8: 8 storie per 8 secoli, elaborata dal Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni dell’Università degli studi di Padova: docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina.

La giornata del 17 settembre, coordinata da Giuliana Tomasella e Andrea Tomezzoli, si apre con una conferenza di Denis Ton su “Pittori veneti e ‘foresti’ nella Padova del Seicento”, al Museo di Scienze archeologiche e d’arte a Palazzo Liviano. A seguire (ore 11), la conferenza di Mari Pietrogiovanna su “Lord Thomas Arundel e Padova: affinità intellettuali“.

Sono in programma anche due itinerari tematici: “L’arredo pittorico e plastico della basilica di Santa Giustina” a cura di Chiara Lo Giudice, Chiara Bombardini, Emanuele Principi, Iana Sokolova, Andrea Chiocca; “Con Thomas Coryat: la città vista da un viaggiatore inglese del Seicento” (con reading dal diario di viaggio), a cura di Francesco Puccio ed Elena Svalduz.

Nel tardo pomeriggio, ci si sposta a Palazzo Bo per Il Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene inperpuosito de la stella nuovaspettacolo con Bruno Lovadina, musiche di Luca Chiavinato, e tecnico audio/luci Francesco Fabiano (Associazione Bel Teatro).
A seguire, visita guidata alla sala dei Quaranta e alla cattedra di Galileo.

Programma e iscrizioni su www.beniculturali.unipd.it/www/8×8

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012