LIGHT

Ascesa e decadenza di Edipo il borghese

Nell’ambito del “Babele Festival” del Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova, va in scena lo spettacolo teatrale Ascesa e decadenza di Edipo il borghese.

Giunto al suo terzo anno di attività, il Laboratorio di teatro in lingue dell’Europa Centrale e del Sud-Est europeo del Dipartimento porta sul palco uno degli spettacoli più affascinanti del teatro modernista francese, La macchina infernale di Jean Cocteau, in una versione rielaborata e tradotta in sette lingue diverse (bielorusso, neogreco, polacco, romeno, serbo, ucraino, ungherese).

Lo straordinario testo di Cocteau, una rivisitazione tragi-comica e attualizzante del mito di Edipo, è stato reinterpretato e adattato dal regista Pierantonio Rizzato, che ha preparato questa versione plurilingue con studentesse e studenti accompagnati dalla musica dal vivo eseguita al violino da Emma Venier. Già rappresentato in prima assoluta a Lione nell’ambito del Festival di teatro universitario “Meraki”, Ascesa e decadenza di Edipo il borghese sarà presentato al pubblico padovano il 24 giugno alle ore 21 presso il Complesso Beato Pellegrino.

Edipo è un borghese senza scrupoli, che cerca di scalare una società incapace di dialogo: desidera potere, ricchezza e soddisfazione dei suoi istinti carnali, ma la sua ricerca di normalità lo spingerà inesorabilmente e paradossalmente a scardinare ogni fondamento di ciò che è ritenuto norma nella società. Il suo destino si compie attraverso la relazione con gli altri personaggi tutti proiettati da Cocteau, con grande senso dell’ironia, in una dimensione mediocre e prosaica, all’insegna dell’incomunicabilità e della solitudine.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012