SOCIETÀ

La vita dell’uomo, il futuro del pianeta: One Health, il paesaggio e la città dei 15 minuti

Si inserisce nell'ambito della undicesima edizione del Premio internazionale di architettura Barbara Capochin, la conferenza internazionale dal titolo La vita dell’uomo, il futuro del pianeta: One Health, il paesaggio e la città dei 15 minuti, che si tiene nell'Aula Magna di Palazzo del Bo a Padova il 7 giugno.

La giornata si apre con i saluti istituzionali di Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova, del sindaco di Padova, Sergio Giordani, di Massimo Crusi, presidente Cnappc e di Roberto Righetto, presidente Ordine A.P.P.C. Padova.

Seguono, divisi in due sessioni, gli interventi di esperte ed esperti, studiose e studiosi nazionali e internazionali. Fra i relatori anche il "Nobel dell’Acqua" 2023, Andrea Rinaldo; il presidente emerito della Corte costituzionale, Giovanni Maria FlickMatteo Colleoni professore dell'Università Milano Bicocca che si occupa di Mission 100 Climate Neutral cities 2030Carlos Moreno, inventore della città dei 15 minuti; Vincenzo Baldo, professore di igiene dell’Università di Padova.

L'incontro si chiude con la tavola rotonda “La costruzione del futuro: cosa lega one health, il paesaggio e la città dei 15 minuti”.

Conducono le giornaliste Monica Maggioni e Laura Squillaci.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Programma

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012